DOMENICA XXVI DEL TEMPO ORDINARIO

28 settembre 2025

CONDIVIDERE LA VITA, COME GESU’

Una parabola che riflette il nostro mondo, nella struttura generale e nel nostro piccolo: c’è chi ha tutto e chi soffre la fame e la guerra. Questa parabola del ricco e del povero ci fa pensare a questa Eucaristia: Cristo si dona in cibo a tutti, e ci invita a condividere quello che siamo e quello che abbiamo. E’ una grazia trovare persone aperte e liete che donano e si donano come Gesù. Facciamo dei passi su questa strada, a cominciare dalla famiglia, dalle amicizie, dai luoghi di lavoro… La vita respira!

In questa domenica 28 settembre
si celebra il

70° anniversario della
Consacrazione della Chiesa di Fornaci

– Ore 10,00 Celebrazione eucaristica
– Ore 11,00 Inaugurazione e benedizione degli spazi ricreativi rinnovati
a seguire, momento conviviale

SERVIZIO ACCUDIMENTO al GIOCO
La Parrocchia di Fornaci e l’Associazione NOI anche quest’anno organizzano il servizio
di accudimento al gioco per la prima infanzia (bambini da 1 a 3 anni).
Musica, attività motoria, attività manuali, catechesi, giochi… Il servizio si svolge dal
lunedì al venerdì, dalle 7.45 alle 12.15 presso il Centro Parrocchiale di Fornaci. Le
famiglie possono approfittare di questo servizio per le ore e nei giorni che ritengono
necessari. Ancora pochi posti disponibili! Info: Chiara 346.7856296
– A Fornaci domenica 5 ottobre dopo la Messa benedizione degli animali.
–  A Taglio di Donada 5 ottobre alle ore 10 Festa dei Nonni.
– A Scalon incontro dei genitori dei ragazzi di 5^ elementare lunedì 29 settembre a San Giusto ore 20,45
Sabato 11 ottobre Elia Rubin presso il Santuario delle Grazie di Udine emetterà
la sua professione perpetua nella Pia Società di San Francesco di Sales (Salesiani)

Vicariato di Loreo

Martedì 30 settembre
ore 18,00 – 20,00
presso le opere parrocchiali
di San Bartolomeo:
“L’Eucarestia nel cammino
dell’iniziazione cristiana”

Lunedì 6 ottobre
“Si trasmette quello che si vive.
L’Eucarestia nella vita del cristiano”.

Lunedì 13 ottobre
“Canto e musica nella Messa”
Laboratorio

Giovedì 23 ottobre
alle ore 21
nel Santuario della Madonna della Navicella
il Vescovo dà il mandato ai Catechisti

4 Ottobre Festa Nazionale

Con il voto del 23 settembre 2025 alla Camera si è aperta la strada perché il 4 ottobre, giorno dedicato a san Francesco d’Assisi torni a essere ufficialmente festa nazionale: manca ora solo la ratifica del Senato per completare il percorso (il 18 giugno 1939 Papa Pio XII proclama San Francesco d’Assisi patrono d’Italia, lo Stato Italiano ne istituisce la festa nazionale con la legge 24 giugno 1939). È un passaggio importante che restituisce a tutto il Paese l’occasione di riconoscersi nella figura di un uomo capace di parlare a credenti e non credenti, di indicare la via della fraternità e della pace.
Dietro questo risultato c’è un impegno lungo e tenace, che merita di essere ricordato. Su impulso dei frati di Assisi, nel 2005, Giuseppe Giulietti e Gianpiero D’Alia, maggioranza e opposizione, firmarono una proposta di legge affinché il 4 ottobre ritornasse festa nazionale. Il 23 settembre si è fatto un definitivo passo avanti nel dichiararla ufficialmente festa nazionale. Dal 2005 a oggi, ogni anno è emerso sempre più il desiderio di questo riconoscimento legislativo.
La festa di san Francesco torna dunque a essere un momento condiviso di identità e di speranza. Restituisce a tutti noi il senso di una me-moria viva, capace di unire l’intera comunità nazionale attorno a un messaggio universale.
Rendere nuovamente festa nazionale questa data significa, allora, dare tempo e spazio a un sogno che non appartiene solo al passato. È un impegno che ci interpella oggi: essere artigiani di pace, custodi della casa comune, costruttori di un’Italia che sappia riconoscersi nella semplicità e nella forza del Vangelo. Questa giornata non è un traguardo, ma un nuovo inizio. San Francesco rappresenta l’Italia bella, aperta e inclusiva.