DOMENICA XXVIII DEL TEMPO ORDINARIO
12 ottobre 2025

UN INCONTRO CHE SALVA
La fede cristiana è un incontro che si rinnova. Nelle grandi occasioni della vita, nei sacramenti nella vita quotidiana. Ora in questa Eucaristia, con le persone di questa comunità ecclesiale. Riconosciamo l’incontro che ci salva, l’ambiente che ci libera il cuore e rilancia la vita. Rinnoviamo la grazia del Battesimo, per noi e per i figli, nell’acqua del fiume della Chiesa, (vedi il lebbroso Naaman), la grazia del sacramento del Matrimonio e della vita cristiana in famiglia e nel lavoro. Impariamo a ringraziare per il dono ricevuto.
Mercoledì 15 ottobre la Comunità Cristiana Sinodale di Porto Viro
si trova insieme per vivere un momento di preghiera davanti
all’Eucarestia per adorare Gesù presente in mezzo a noi, per chiedere
il dono della pace e per ricordare tutti i missionari
alle ore 20,45 nella Chiesa di San Bartolomeo Ap.
Corso di studio e di spiritualità per i Sacerdoti
Si tiene da domenica 19 a martedì 21 ottobre
a Crespano del Grappa.
Pertanto domenica 19 ottobre la messa vespertina si celebra
solo nella Parrocchia di San Bartolomeo alle ore 18.00
Sabato 11 ottobre
FESTA DELLA PATRONA
SANTA MARIA MADRE
DELLA CHIESA
Ore 18 recita del S.Rosario in comunione
con il Santo Padre, per la pace
Ore 18,30 Concelebrazione della S.Messa
presieduta dal nostro Vescovo
Al termine della Messa benedizione
alla città sul sagrato della Chiesa
Sabato 11 Ottobre
sono sospese le Messe
prefestive in tutte le parrocchie
Vicariato di Loreo
Appuntamenti per i catechisti e i genitori
Lunedì 13 ottobre
“Canto e musica nella Messa” Laboratorio
Giovedì 23 ottobre alle ore 21
nel Santuario della Madonna della
Navicella il Vescovo
dà il mandato ai Catechisti
Inizio anno catechistico
festa iniziale sabato 18 ottobre aperta a ragazzi e genitori
alle ore 15,30 in oratorio a San Giusto
si conclude con la celebrazione della Messa alle ore 18,30
Perché ottobre è "il mese del rosario"?
Tutto inizia il 7 ottobre 1571. Quel giorno c’è una grande battaglia navale a Lepanto, tra i cristiani e l’impero turco. Il Papa chiede a tutti di pregare il rosario. I cristiani vincono, e la vittoria viene vista come un miracolo della Madonna. Per ringraziare, il Papa stabilisce che il 7 ottobre sia la festa della Madonna del Rosario. Più avanti, nel 1883, Papa Leone XIII decide di dedicare tutto il mese di ottobre al rosario, non solo quel giorno. Perché? Voleva che i fedeli avessero più tempo per pregare insieme e meditare sulla vita di Gesù e di Maria sua e nostra mamma attraverso questa preghiera. Ottobre è anche il mese dell’autunno, quando finisce il raccolto, le giornate si accorciano, iniziano i primi freddi… c’è più tempo per la riflessione! Oggi molti pregano il rosario ogni sera di ottobre, proprio per mantenere viva questa tradizione. Una bella occasione per pregare insieme.
L’Oratorio San Giusto offre un servizio
di doposcuola per i ragazzi delle medie
Per informazioni e iscrizione
don Lorenzo e suor Marcella vi aspettano in Oratorio
oppure telefonare al 329.2037674
oppure scrivere una mail a
doposcuolasangiusto@gmail.com
Spazio studio Superiori
Per ragazzi dalla prima alla quinta superiore
Tutti i mercoledì dalle 15.00 alle 18.30
In Oratorio San Giusto
NON DA SOLI
EDUCARE IN UN MONDO COMPLESSO
Percorso di formazione e confronto per i genitori – 0 – 6 anni
Gli incontri promossi dalle scuole materne di Donada, Scalon, Taglio di Donada
si terranno alle ore 20,30 nel teatro di San Giusto nei giorni:
16 e 30 ottobre 2025
12 e 26 marzo 2026
21 maggio 2026