FESTA DELLA ESALTAZIONE DELLA SANTA CROCE

FESTA DELLA ESALTAZIONE DELLA SANTA CROCE

14 settembre 2025

LA CROCE CHE SALVA

La festa di oggi, che trae origine dalla scoperta della Croce di Cristo sul Calvario, non è una replica del Venerdì Santo, ma unisce insieme la Croce e la risurrezione di Gesù, fonte della nostra salvezza. Gesù si è abbassato per amore: spogliato della sua divinità, ha preso su di sé tutta la sofferenza umana, per liberarci dal male e condurre la nostra umanità alla gloria del paradiso. Uniti alla Croce gloriosa di Cristo impariamo a donare la vita a Dio per i fratelli.

INCONTRO FAMIGLIE
Incontro di formazione cristiana, pedagogica e umana indirizzato a tutte le
famiglie di Porto Viro.
Per agevolare i genitori si assicura la presenza di animatori per i figli.
L’incontro si tiene giovedì 18 settembre, alle ore 20,45, a San Giusto

CA’ CAPPELLINO

Domenica 14 ottobre
celebra la festa titolare della
Natività di Maria
Ore 18 celebrazione
della S. Mesa e processione
La Pro Loco di Contarina
propone alle ore 20 la cena
è necessario iscriversi)
ore 22 un Concerto in piazza

A San Bartolomeo è sospesa
la S. Messa vespertina
anche di domenica
14 settembre

Il Pellegrinaggio alla
Madonnadella Corona
domenica 5 ottobre 2025

La festa dell'Esaltazione della Santa Croce

che la Chiesa cattolica universale celebra ogni anno il 14 settembre, ricorda due eventi significativi: La scoperta della Vera Croce da parte di Sant’Elena e la dedicazione della Basilica del Santo Sepolcro. Questa festa serve a ricordare il Cristo innalzato, che attira continuamente tutti gli uomini a sé (Giovanni 12:32).

Dopo la crocifissione, la morte e la risurrezione di Cristo, la Croce di Cristo andò perduta. I Romani la gettarono in una grande fossa vicino al Monte Calvario e vi eressero un tempio alla dea romana Venere per scoraggiare i primi cristiani dal visitare e venerare la Croce. Questa situazione perdurò fino al 326 d.C., quando Sant’Elena, madre dell’imperatore Costantino il Grande, si recò a Gerusalemme per cercare la Santa Croce. Suo figlio aveva da poco ottenuto un’importante vittoria, attribuita a una visione in cui vide la croce con l’iscrizione: “Con questo segno tu vincerai”. Al suo arrivo, Elena apprese dove era stata sepolta la Croce. Ordinò uno scavo che portò alla luce tre croci. Per identificare la vera Croce di Cristo, il patriarca Macario, vescovo di Gerusalemme, suggerì di testare ogni croce sul corpo di un uomo appena deceduto. Le prime due croci non ebbero alcun effetto, ma quando la terza croce fu posta sul corpo, il defunto tornò in vita. Sant’Elena elevò quindi la Santa Croce sul Monte Calvario, sopra la grotta in cui era stata trovata, e costruì la Chiesa del Santo Sepolcro, che fu consacrata il 13 settembre 335. Il giorno seguente, la Croce fu onorata con una Messa solenne, rendendo la festa dell’Esaltazione della Croce nella diocesi di Gerusalemme particolarmente significativa, poiché ebbe origine qui. “Nel Crocifisso troviamo la sofferenza dell’umanità: le ingiustizie, le guerre, gli abusi, le umiliazioni, le grida di dolore di tutti. Con la Croce di Cristo, il mondo ha assunto una nuova dimensione dell’esistenza: la messa a nudo di se stessi per il bene degli altri. – S.B. Cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca di Gerusalemme dei latini “Per me questa festa è significativa quanto la Pasqua, perché nella croce di Cristo trovo la mia vera identità e la ragione del mio essere. Guardando il Crocifisso imparo a vivere la vita cristiana e mi viene ricordato che le vie di Dio sono più alte delle mie, che ha trasformato la croce, che era uno strumento che portava vergogna, in un segno vivificante. Fa rivivere nel mio cuore e nella mia mente gli eventi che si sono svolti sul Calvario, mentre la tomba vuota mi porta speranza e mi ricorda che tutte le difficoltà del mondo sono destinate a finire”. –
Un impiegato del Patriarcato latino di Gerusalemme


DOMENICA XXIII^ DEL TEMPO ORDINARIO

DOMENICA XXIII^ DEL TEMPO ORDINARIO

7 settembre 2025

L’ORIGINE DELL’AMORE

Oggi Gesù ci insegna ad amare. A partire dal fondamento dell’amore, che è un amore ricevuto. Amiamo gli altri perché siamo amati da Dio, in Gesù, principio di ogni amore. Questo frena ogni egoismo, ogni possesso, ogni capriccio che offendono e riducono il vero amore.
Un esercizio di amore avviene nella Chiesa, nella comunità, dove siamo chiamati ad accogliere e ad amare le persone in quanto ci sono e come sono, senza pretendere di cambiarle o di farle nostre. Comunità, amici cristiani, sacerdote, preghiera, parola di Dio, ci accompagnano a vivere e ad amare.

La Comunità Cristiana Sinodale
si incontra per partecipare alla S.Messa
venerdì 12 settembre alle ore 18,30
nella Chiesa di Taglio di Donada

MADONNA di SAN PASQUALE

sabato 6 settembre
ore 20.45

recita del Rosario presso
la chiesa di San Pasquale
Domenica 7 settembre
ore 18.00
Santa Messa sulla piazza antistante la
chiesa di San Pasquale
Processione attraverso vie limitrofe

Domenica 7 settembre viene
sospesa la Messa vespertina
nelle altre parrocchie
di Porto Viro

CA’ CAPPELLINO

Domenica 14 ottobre
celebra la festa titolare della
Natività di Maria
Ore 18 celebrazione
della S. Mesa e processione
La Pro Loco di Contarina
propone alle ore 20 la cena
è necessario iscriversi)
ore 22 un Concerto in piazza

A San Bartolomeo è sospesa
la S. Messa vespertina
anche di domenica
14 settembre

PIERGIORGIO E CARLO:
L’IMPOSSIBILE SANTITA’ GIOVANILE

E’ proprio vero che i santi li fa Dio.
Con tutte le nostre legittime e doverose iniziative per promuovere la santità nei fedeli e nelle comunità cristiane, veniamo poi sorpassati e sorpresi dall’opera che Dio realizza aprendo vie che non sono le nostre.
Nel caso di Piergiorgio Frassati e Carlo Acutis – i due giovani del ‘900 proclamati santi insieme da Papa Leone domenica 7 settembre – è lampante. Le loro vite sono sbocciate alla santità non in forza dell’educazione cristiana ricevuta dai genitori o in ambienti parrocchiali ma in un incrocio imprevisto di incontri e di circostanze. Papà e mamma di Piergiorgio e di Carlo erano sostanzialmente estranei alla fede.
Ed ecco che nella casa di Carlo entra una donna polacca – una straordinaria baby-sitter, – la quale gli racconta il Vangelo e lo accompagna in chiesa dove il piccolo Carlo scopre l’Eucaristia. E’ l’inizio dello sviluppo della sua vita di fede e carità, accompagnato da un ambiente scolastico cristiano e dall’incontro con un sacerdote che gli diventa padre nella fede.
Il papà di Piergiorgio rimane estraneo alla educazione dei figli, in quanto direttore del quotidiano La Stampa e preso da impegni politici; la mamma ha una religiosità formale. Le biografie descrivono Piergiorgio come ‘autodidatta del Vangelo’. L’entrata all’Istituto Sociale dei padri Gesuiti è un momento decisivo; Padre Pietro Lombardi gli consiglia la comunione quotidiana, superando la contrarietà della madre. La sua città, Torino, è ambiente vivace che raccoglie l’eredità di grandi santi come il Cottolengo e don Bosco; al giovane Piergiorgio si aprono tante prospettive che lo conducono a prendere contatto con varie istituzioni e spiritualità religiose, fino ad aderire come universitario alla Fuci. Cosa significa questo per noi oggi?
Anche nel tempo presente constatiamo l’estraneità della famiglia nell’educazione cristiana dei figli e la difficoltà dell’impegno educativo delle parrocchie nei riguardi della fede di ragazzi e giovani. C’è uno strato giovanile che appare disperso, ragazzi chiusi in se stessi, o al contrario girovaghi in gruppetti equivoci. Occorre tuttavia che i nostri occhi si addestrino a guardare fino al cuore delle persone, cogliendone il disagio e il desiderio, attenti a non mortificarne gli spunti di bellezza e verità.
Ci sorprendiamo a vedere l’impegno di tanti giovanetti, ‘animatori’ nelle iniziative estive per i ragazzi; constatiamo che la partecipazione a campi-vacanze di parrocchie o altre comunità, in montagna o altrove è sempre piena di entusiasmo. Partecipando al Meeting di Rimini, si rimane impressionati dalla marea di giovani e ragazzi che percorrono i padiglioni e partecipano agli eventi, come pure dal gran numero di giovani volontari.
Si tratta di fiammate che subito si spengono, o di buone seminagioni che nel tempo daranno frutto? Il Vangelo è ancora proposta di vita? Gesù è ancora il maestro, il salvatore, l’amico, il Dio della vita? L’annuncio cristiano non può finire sotto il tappeto, per un’insulsa discrezione o per mancanza di coraggio. Gesù si è giocato apertamente in strada, nelle case, nelle piazze, nelle sinagoghe e nel tempio. Persone, gruppi, comunità non possono bendarsi il volto cristiano, ma potranno esprimersi per quel che sono, vivendo la fede e la carità come la forma più affascinante della vita.
Lo Spirito Santo è un buon vento – di volta in volta pacato o burrascoso – che attraversa monti, mare, laguna, case e chiese. Chi mi dice che attorno a noi non siano stati gettati quei semi di santità che improvvisamente vedremo spuntare e fiorire?
don Angelo

BENEDIZIONE AGLI INSEGNANTI E AI STUDENTI
In occasione dell’inizio dell’anno scolastico
invitiamo Insegnanti e Alunni
domenica 14 settembre a trovarsi insieme nelle diverse parrocchie di Porto Viro
per invocare l’aiuto del Signore e per ricevere la Sua benedizione
all’inizio di questa nuova “avventura”
– a Fornaci alle ore 10
– a Taglio di Donada alle ore 10
– a San Bartolomeo alle ore 10,30
– in Pineta, per la Parrocchia di Scalon alle ore 9,30
– a Donada alle ore 11,15

Saluto a Don Vanni
Domenica 14 settembre alla Messa delle 9,30, in Pineta,
celebrazione della S. Messa e saluto a don Vanni
chiamato dai suoi Superiori ad un altro compito

Recapiti telefonici:
don Gianluca 334 1969222
don Carlo 324 8619958;
don Alfonso 338 1875211
don Gastone 334 8025217
don Corrado 340 9873440
don Gianantonio 333 4310678


DOMENICA XXI^ DEL TEMPO ORDINARIO

DOMENICA XXI^ DEL TEMPO ORDINARIO

24 agosto 2025

NEL TERRENO DELLA VITA

La porta stretta attraverso la quale passiamo ogni giorno sono le circostanze della vita: lavoro, salute, la stessa famiglia, con fatiche, opportunità, difficoltà, tentazioni. La grazia del Signore ci sostiene nella vita della Chiesa con la preghiera, la Parola, la compagnia delle persone, l’affidamento alla Provvidenza. Di fronte alla pigrizia e all’appiattimento alla mentalità del mondo, il Signore ci accompagna con testimonianze e opere di bene che ci fanno scoprire la verità e la bellezza della vita e ci rinnovano lo sguardo e il cuore.

Sabato 30 agosto
il Consiglio Pastorale della nostra
Comunità Cristiana Sinodale
si recherà nella località di
Monte Ortone (Colli Euganei)
per una giornata di
Ritiro e di programmazione
in vista del nuovo anno pastorale

MADONNA di SAN PASQUALE
Giovedì 4, venerdì 5, sabato 6 settembre
ore 20.45
Triduo con recita del Rosario
presso la chiesa di San Pasquale.
Domenica 7 settembre – ore 18.00
Santa Messa sulla piazza antistante
la chiesa di San Pasquale
Processione attraverso vie limitrofe

La parrocchia di Fornaci
organizza
NOI SOTTO LE STELLE
sabato 6 settembre 2025
ore 20,00
una cena sul piazzale della Chiesa
Adulti € 25,00
Bimbi € 10,00

Ancelle Parrocchiali dello Spirito Santo
Per il saluto della Comunità di Porto Viro alle
Suore, ci diamo appuntamento domenica 24
agosto alle ore 18 nella Chiesa di
San Bartolomeo a Contarina, dove,
con il Vescovo, si celebra la festa del Patrono

Come saluto alle Suore si sta organizzando anche una cena
per venerdì 29 agosto presso la corte dei santi angeli a Ca ’ Capello.
Chi volesse partecipare è pregato di dare la conferma prima possibile.
Il costo della cena è di € 25. La cena sarà gestita da un catering
e si chiede , a chi ha la possibilità, la disponibilità a dare
una mano nel preparare, servire e sistemare dopo.
Chi desidera partecipare è pregato di dare la propria adesione a
uno dei seguenti recapiti:
Don Alfonso: 3381875211
Chiara Sandrin: 3467856296
Luisa Borgato: 3486952575
Nelle parrocchie di Donada e Scalon domenica 24 verrà
sospesa la messa vespertina per poter convergere nella
Chiesa di San Bartolomeo per il saluto alle Suore.

I NOSTRI SANTI

San Bartolomeo Apostolo
San Bartolomeo Apostolo, si celebra il 24 agosto ed è uno dei dodici apostoli di Gesù. È patrono di molte categorie di artigiani che lavorano con strumenti da taglio e anche dei dermatologi e delle malattie della pelle, a causa del suo martirio. La tradizione narra che sia stato scuoiato vivo in Armenia e che le sue reliquie siano poi giunte a Roma.
Domenica 24 agosto ore 18
SOLENNE CELEBRAZIONE PRESIEDUTA DAL NOSTRO VESCOVO
A seguire processione con la statua del Santo
accompagnati dalla Banda Cittadina

San Pio X
Saranno stati tanti i pensieri del piccolo Giuseppe Sarto, quando percorreva a piedi, spesso scalzo, la strada che separava la sua casa a Riese, in Veneto, dalla scuola a Castelfranco, ma mai avrebbe immaginato che un giorno avrebbe varcato il soglio di Pietro. Fu il primo Papa della storia contemporanea a provenire dal ceto contadino. Nato nel 1835, era il secondo di 10 figli. Fu cappellano, parroco, direttore spirituale del Seminario di Treviso, poi vescovo di Mantova, Patriarca di Venezia e infine eletto Papa.

Il Beato don Sandro Dordi
Don Sandro Dordi è stato un sacerdote diocesano di Bergamo, appartenente alla Comunità Missionaria del Paradiso. Immediatamente dopo l’ordinazione sacerdotale venne inviato nel Polesine, poi in Svizzera come cappellano degli emigranti italiani e, dal 1980, in Perù. Cadde vittima di un attentato da parte di alcuni militanti di Sendero Luminoso il 25 agosto 1991. Fu beatificato il 5 dicembre 2015.


Unknown

DOMENICA XX^ DEL TEMPO ORDINARIO

17 agosto 2025

PASSIONE E RESPONSABILITA’

Il cuore di Gesù brucia di amore e passione per la salvezza dell’umanità e di ciascuna persona. Gesù vuole coinvolgerci in questo fuoco d’amore, non vivendo passivi e rassegnati di fronte ai mali nostri e del mondo. Possiamo operare con la preghiera, con la carità, con lo spirito di iniziativa. Possiamo vivere con dedizione le circostanze di ogni giorno, avendo sotto gli occhi la testimonianza di chi dona se stesso per il bene dei fratelli. Un fuoco vivo che si alimenta con la fede professata nell’unità della Chiesa.

Parrocchia Taglio di Donada
Sabato 23 agosto ore 20,30
S. Messa in onore del Patrono:
San Pio X e del Beato don Sandro Dordi
a seguire momento di convivialità

Parrocchia di San Bartolomeo Ap.
Festa del Patrono San Bartolomeo
Martedì 19 agosto ore 21
presso le opere parrocchiali
Incontro con Raffaele Peretto
geoarcheologo
studioso del nostro territorio
RIPERCORRENDO ANTICHE
ROMEE TRA ADIGE E PO
Transiti pellegrinali in Polesine

Venerdì 22 agosto ore 22
presso le opere parrocchiali
IL CAMMINO DI SANTIAGO
DI COMPOSTELA
testimonianze dei nostri pellegrini

Domenica 24 agosto ore 18
SOLENNE CELEBRAZIONE
PRESIEDUTA DAL NOSTRO
VESCOVO
A seguire processione con
la statua del Santo

accompagnati dalla
Banda Cittadina.

Ancelle Parrocchiali
dello Spirito Santo

Dal 15 settembre 2006 sono presenti, prima nella
sola parrocchia di San Bartolomeo e poi anche
in quella di Donada, una piccola comunità di suore
appartenenti alla congregazione
denominata Ancelle Parrocchiali dello Spirito Santo.
Seguendo il carisma della loro Fondatrice Madre Giuditta
Martelli la loro presenza si è rivelata molto preziosa per tutta
la nostra comunità.
Essendo la “Parrocchia” il punto di riferimento specifico del
loro carisma, sono state in questi anni presenza e testimonianza
di amore alla Chiesa ed hanno svolto una pastorale di
autentica “promozione umana e di evangelizzazione”.
Nel nostro territorio sono state di aiuto nella pastorale, nella
catechesi, nell’animazione liturgica, nei gruppi di preghiera,
nella visita agli ammalati e agli anziani ecc.
E’ giunto il momento di salutarle, perché chiamate
ad altri compiti.
Noi siamo pieni di amarezza e di speranza…

Per il saluto della Comunità di Porto Viro alle Suore,
ci diamo appuntamento domenica 24 agosto alle ore 18
nella Chiesa di San Bartolomeo a Contarina,
dove, con il Vescovo, si celebra la festa del Patrono

Saluto alle Suore

Come saluto alle Suore si sta organizzando anche una cena il 29 agosto
presso la corte dei santi angeli a Ca capello. Chi volesse partecipare è
pregato di dare la conferma prima possibile. Il costo della cena per persona
è di €25.
La cena sarà gestita da un catering e si chiede se qualcuno
ha disponibilità a dare una mano nel preparare, servire e sistemare
dopo. Chi desidera partecipare è pregato di dare la propria adesione prima
possibile a uno dei seguenti recapiti:
Don Alfonso: 3381875211
Chiara Sandrin: 3467856296
Luisa Borgato: 3486952575

 

Sabato 30 agosto
il Consiglio Pastorale della nostra Comunità Cristiana Sinodale
si recherà nella località di
Monte Ortone (Colli Euganei)
per una giornata di Ritiro e di programmazione
per il nuovo anno pastorale.


DOMENICA XIX^ DEL TEMPO ORDINARIO

DOMENICA XIX^ DEL TEMPO ORDINARIO

10 agosto 2025

UNA STORIA, UN COMPITO

Non nasciamo come individui isolati, ma come persone che partecipano della vita di una famiglia e di una comunità: Lo abbiamo sperimentato nuovamente in questi giorni di vacanza e di festa. Ciascuno si ritrova con un compito e un servizio, e la sua vita si comunica come testimonianza. Non chiudiamoci in un egoismo sterile e superbo. Guardiamo con fiducia anche la vita e il lavoro degli altri e impariamo a collaborare senza invidia. La storia vive e cresce con noi, e il Signore ci accompagna nel nostro cammino insieme con tante persone.

Venerdì 15 agosto
presso il parco delle Dune Fossili
via Cao Marina, 1/c – loc. Fornaci
SOLENNITA’ dell’ASSUNTA
ore 11.00 Santa Messa
ore 12.00 Pranzo di Ferragosto (per chi prenotato)

Solennità di Santa Chiara

Domenica 10 agosto
Primi vespri ore 17,45
Transito di S. Chiara ore 21
Lunedì 11 agosto
Lodi ore 6,50
S. Messa ore 7,30
presieduta dal nostro Vescovo
Secondi Vespri ore 18

Orari Sante Messe
Solennità dell’Assunzione di Maria

Messe Prefestive – Giovedì 14 agosto
18.00 Contarina
18.30 Scalon
18.30 Donada
Messe Festive – Venerdì 15 agosto
7.30 Clarisse
8.00 Donada
8.00 Scalon
8.30 Contarina
9.00 Mea
9.30 Scalon – Pineta Oratorio
10.00 Taglio di Donada
10.00 Ca’ Cappello
10.30 Contarina
11.00 Ca’ Cappellino
11.00 Parco delle Dune
11.15 Porto Levante
18.00 Contarina
18.30 Donada

Parrocchia Taglio di Donada
Sabato 23 agosto ore 20,30
S. Messa in onore del Patrono:
San Pio X e del Beato don Sandro Dordi.
A seguire momento di convivialità.

Parrocchia di San Bartolomeo Ap.
Festa del Patrono: San Bartolomeo
Martedì 19 agosto ore 21, presso le opere parrocchiali
Incontro con Raffaele Peretto
geoarcheologo, studioso del nostro territorio
RIPERCORRENDO ANTICHE ROMEE TRA ADIGE E PO
Transiti pellegrinali in Polesine
Venerdì 22 agosto ore 21, presso le opere parrocchiali
IL CAMMINO DI SANTIAGO DI COMPOSTELA
Le testimonianze dei nostri pellegrini
Domenica 24 agosto ore 18
SOLENNE CELEBRAZIONE PRESIEDUTA DAL NOSTRO
VESCOVO
A seguire processione con la statua del Santo
accompagnati dalla Banda Cittadina.

I giovani che tornano dal Giubileo che cosa troveranno a casa?
di Marco Invernizzi

Non vorrei lasciare trascorrere questi giorni successivi al Giubileo dei giovani senza ricordarne l’evento. Parto dalla realtà che abbiamo visto a Roma, poco importa se sono stati davvero 800mila o un milione di giovani ad ascoltare il Papa e, soprattutto, ad adorare il SS. Sacramento, per poi a trascorrere una notte in attesa della Messa conclusiva. Come hanno scritto una superlativa Susanna Tamaro e molti altri, è una buona notizia, di quelle che in questi tempi si ascoltano o leggono raramente. Non erano riuniti per un concerto musicale, né per un evento sportivo, né per ballare, ma per pregare e ascoltare la Parola di Dio e quella del Vicario di Cristo. Il Papa ha rivolto loro parole importanti: verità, soprattutto, è la parola che mi ha più colpito, perché è letteralmente assente dal dibattito pubblico. La Verità va cercata, essa è il senso della vita e dà senso a ogni vita; essa soprattutto esiste, è Cristo, siamo noi che dobbiamo cercarla per poterla trovare
E’ stata ricordata da molti la precedente veglia dei giovani, sempre a Roma, 25 anni fa, quando san Giovanni Paolo II definì i due milioni di ragazzi allora presenti «sentinelle del mattino». Quelli di quest’anno sono i loro figli, la generazione successiva. Intanto ci sono, è questa la prima osservazione, e sono venuti. Sono fragili, smarriti, incerti, come spesso vengono definiti i giovani di oggi, ma hanno risposto alla chiamata invece di andare al mare o in montagna a divertirsi.
L’osservazione, però, è pertinente: che cosa si potrebbe fare di più e meglio oggi, 25 anni dopo?
Riprendiamo e approfondiamo innanzitutto le parole importanti di Papa Leone. Verità, amicizia, insieme, significano qualcosa. Si diceva 25 anni fa, che se i giovani entusiasti delle GMG, tornati nelle loro diocesi, nelle loro associazioni e nelle loro famiglie di origine avessero trovato il contrario di quanto ascoltato, il loro entusiasmo avrebbe potuto presto esaurirsi. E’ andata così dopo il 2000? Non lo so, ma cerchiamo di fare in modo che l’entusiasmo di questi giorni non si spenga. Parliamo loro della Verità, aiutiamoli a cercarla, offriamo loro vera amicizia, che significa tempo a loro di-sposizione, e invitiamoli a scoprire la bellezza dell’unità nella Chiesa, in un mondo lacerato e lacerante.


DOMENICA XVIII^ DEL TEMPO ORDINARIO

DOMENICA XVIII^ DEL TEMPO ORDINARIO

3 agosto 2025

UNA VITA FELICE…

Oggi il Vangelo entra ‘a gamba tesa’ nella vita delle nostre famiglie, nelle nostre contese per l’eredità o per chissà cosa. Di fronte alla domanda di ‘uno della folla’, Gesù dà un colpo d’ala. Da che cosa dipende la nostra felicità? Dai beni che abbiamo, dalle gare che vinciamo, dalle rivincite che ci prendiamo? Riconosciamo i tanti beni che possediamo? Casa, lavoro, persone, e magari anche salute, amicizie, vita di Chiesa, ecc
Domandiamo di vivere con semplicità, carità, fiducia nella Provvidenza.

Parrocchia di Donada
Domenica 10 agosto ore 11,15
S. Messa in onore del Compatrono:
San Francesco da Paola

Parrocchia Taglio di Donada
Sabato 23 agosto ore 20,30
S. Messa in onore del Patrono:
San Pio X
e del Beato don Sandro Dordi
a seguire momento di convivialità

Recapiti telefonici:
don Gianluca 334 1969222
don Carlo 324 8619958
don Vanni 348 3162360
don Alfonso 338 1875211
don Gastone 334 8025217
don Corrado 340 9873440
don Gianantonio 333 4310678


DOMENICA XVI^ DEL TEMPO ORDINARIO

DOMENICA XVI^ DEL TEMPO ORDINARIO

20 luglio 2025

CON GESU’, DIO VIENE NELLA NOSTRA CASA

Gesù in casa di Marta e Maria, e i tre misteriosi personaggi accolti da Abramo e Sara. Si può vivere così, riconoscendo di avere Dio come ospite nella vita. Vivevano così i santi, anche tante persone che abbiamo conosciuto e che hanno accolto e servito il Signore nella fede e nella carità. Domandiamo la grazia di portare con noi il Signore, così come un genitore ha presente i figli, come si ricordano tra loro gli innamorati, come portiamo in cuore un grande maestro… A partire da questa Eucaristia festiva.

Recapiti telefonici:
don Gianluca 334 1969222
don Carlo 324 8619958
don Vanni 348 3162360
don Alfonso 338 1875211
don Gastone 334 8025217
don Corrado 340 9873440
don Gianantonio 333 4310678

Dal 23 al 28 luglio, in piazza a Fornaci
FESTA di San GAETANO
La Parrocchia di Fornaci, con il patrocinio del Comune di Porto Viro,
organizza la tradizionale festa con stand gastronomici a partire dalle ore 19.30 e pesca di beneficenza.
Dalle ore 22 concerti e momenti musicali ogni sera
tributi a Vasco Rossi, Red Hot Chilly Pep-pers, Ligabue, 883, rewind anni ’90 e dj Yano).

Domenica 27 luglio – Ore 10.00
presso la parrocchia di Taglio di Donada
Santa Messa in occasione della memoria
di san Cristoforo, patrono degli autieri.
A seguire benedizione del monumento
agli autieri a san Pasquale.

I Giovedì di Santa Chiara dell’anno 2025
800 anni del Cantico delle Creature


DOMENICA XIV^ DEL TEMPO ORDINARIO

DOMENICA XIV^ DEL TEMPO ORDINARIO

6 luglio 2025

VITA come MISSIONE

Già nel corso della vita terrena di Gesù prende inizio la missione dei discepoli.
Non solo testimonianza personale, ma missione vera e propria di annuncio del
Vangelo e dell’azione di carità. Avviene nei luoghi di lavoro, nelle case di cura,
nei luoghi di vacanza. Una presenza di Chiesa che passa attraverso il riconoscimento
e l’intesa con altri cristiani chiamati allo stesso compito. Quando abbiamo
in cuore Gesù, avviene con verità e semplicità. Di che cosa ha bisogno il mondo,
di che cosa hanno bisogno amici e colleghi, se non di incontrare veramente Gesù?

Mea e a Ca’Cappellino
a partire da domenica 6 luglio
fino a domenica 10 agosto viene
sospesa la Messa della domenica
Si riprendono le celebrazioni
dal 15 agosto
A San Bartolomeo la Messa festiva
alle 18,00 del sabato
alle 8,30, 10,30, 18,00
della domenica

Recapiti telefonici:
don Gianluca 334 1969222
don Carlo 324 8619958
don Vanni 348 3162360
don Alfonso 338 1875211
don Gastone 334 8025217
don Corrado 340 9873440
don Gianantonio 333 4310678


SS. PIETRO E PAOLO APOSTOLI

SS. PIETRO E PAOLO APOSTOLI

29 giugno 2025

UNA STRADA NELLA STORIA

Un fatto nuovo è entrato nel mondo con la vita e la fede di Pietro e
Paolo, accompagnati e seguiti da tante persone. Nella loro vita il
Vangelo è stato non solo un annuncio, ma un’esperienza vissuta fino al
martirio. Lo testimonia la storia che continua nei papi del presente, in particolare
Benedetto, Francesco, Leone, e i papi Santi che li hanno preceduti.
Viviamo nell’unità della Chiesa, fiduciosi nei nostri pastori e partecipando
alla vita della comunità cristiana. Rinnoviamo la professione della fede,
che la Chiesa ha salvato per i secoli nel Concilio di Nicea, come testimonianza
per tutti.

29 giugno 2025
Festa Patronale di Porto Levante
ore 17,30 S. Messa
presieduta dal Vescovo,
a seguire processione acquea

Mea e a Ca’Cappellino
a partire da domenica 6 luglio
fino a domenica 10 agosto viene
sospesa la Messa della domenica
Si riprendono le celebrazioni
dal 15 agosto
A San Bartolomeo la Messa festiva
è alle 18,30 del sabato
e alle 8,30, 10,30, 18,00
della domenica

Proposta Estate Ragazzi 2025
dal 22 giugno al 18 luglio
E’ partita questa attività estiva presso l’oratorio San Giusto.
Il tema che accompagnerà questa esperienza sarà una frase di don Bosco:
“Camminate con i piedi per terra e con il cuore abitate il cielo”

Giornata della carità del Papa


SOLENNITÀ DEL CORPUS DOMINI

SOLENNITÀ DEL CORPUS DOMINI

22 giugno 2025

GESU’ PRESENTE E IN AZIONE

Il cristianesimo comincia come riconoscimento della presenza di Cristo tra noi.
L’eucaristia celebrata e vissuta ne è il segno sacramentale per le nostre comunità e per le nostre persone.
Quando la comunità, o la famiglia, o la persona, si distacca dalla convocazione eucaristica, la fede si isterilisce e muore.
I nostri sforzi e le nostre iniziative ci sfiancano: solo Gesù rinnova le energie personali e riedifica laboriosamente la comunità e la Chiesa intera. ‘Esponiamoci’ alla sua azione.

Domenica 22 giugno
SOLENNITÀ DEL SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO
CORPUS DOMINI
A San Bartolomeo unica messa del mattino alle 9,30
segue la processione fino alla Chiesa delle Clarisse
I bambini potranno spargere lungo il cammino petali di fiori.
In tale circostanza viene sospesa
la Messa anche a Mea e Ca’Cappellino

Nelle parrocchie di Donada e Scalon
ci sarà l’adorazione eucaristica
domenica 22 giugno alle ore 17,30

Domenica 22 Giugno
ore 9.30 s. Messa in pineta
con mandato agli animatori

Estate Ragazzi 2025

Lunedì 23 Giugno
Inizio alle ore 9.00
con attività e giochi e tanto altro

Proposta Estate Ragazzi 2025
dal 22 giugno al 18 luglio

Siamo pronti per iniziare
questa attività estiva presso
l’oratorio San Giusto.

Il tema che accompagnerà
questa esperienza sarà
una frase di don Bosco:

“Camminate con i piedi
per terra e con il cuore
abitate il cielo”

Parrocchia di Fornaci
CINEMA SOTTO LE STELLE
Sabato 28 giugno
ore 21,00 Mufasa the lion king
Ingresso gratuito

Domenica 22 giugno
si celebra a Ca’Cappello
la festa della nascita di
San Giovanni Battista.
La Messa solenne è alle 17,30

Giovedì 26 giugno
alla vigilia delle Festa
el Sacro Cuore di Gesù i Sacerdoti
della Diocesi vivranno una giornata
di fraternità assieme al Vescovo.
Nelle parrocchie è sospesa
la messa vespertina.
A Porto Viro viene celebrata
la S.Messa alle 8,00
nella Parrocchia di Donada