Domenica delle Palme
Domenica delle Palme
13 aprile 2025

Gesù entra a Gerusalemme e la gente gli fa festa.
Dopo pochi giorni viene condannato e crocifisso.
Il terzo giorno Gesù risorge
SETTIMANA SANTA
Gesù ci invita a percorrere le ore della sua passione e del suo
silenzio per condurci a gustare la gioia della risurrezione.
Il racconto della Passione del Signore che la liturgia presenta oggi e il Venerdì Santo è una grande omelia.
In questa settimana siamo chiamati a porre i nostri piedi sui passi del Signore: Ultima Cena del Giovedì Santo, Passione-Morte del Venerdì Santo, Veglia pasquale del Sabato Santo.
Il Signore cammina dentro la nostra vita salvandola:
noi camminiamo dentro la sua.
“ La nostra speranza si chiama Gesù. Egli è entrato dentro il sepolcro del nostro peccato, è arrivato nel punto più lontano in cui ci eravamo perduti, ha percorso i grovigli delle nostre paure, ha portato il peso delle nostre oppressioni e, dagli abissi più oscuri della nostra morte, ci ha risvegliati alla vita. Facciamo Pasqua con Cristo! Egli è vivo e ancora oggi passa, trasforma, libera. Con Lui il male non ha più potere, il fallimento non può impedirci di ricominciare”.
Papa Francesco
In questa Domenica delle Palme,
le offerte che raccoglieremo
in Chiesa saranno devolute
alla Caritas Italiana
per sostenere i nostri fratelli
del Myanmar colpiti
dal disastro del terremoto
Martedì 15
nella Parrocchia di San Bartolomeo
al termine delle Quarantore,
si celebra, alle ore 18,00
il canto del Vespro,
e alle ore 18,30 il
Sacramento Comunitario
della Confessione
* * *
Mercoledì 16, alle ore 21
il Vescovo celebra in
Cattedrale a Chioggia
la Messa del Crisma.

Adorazione Eucaristica QUARANTORE
Lunedì 14 aprile
Ore 8,30: S. Messa e recita delle Lodi
Ore 15,00: Esposizione del SS. Sacramento
c.so Risorgimento, Via N. Sauro, Via degli Asfodeli,
via 1° maggio, Via Signoria.
Ore 16,00 via G. Marconi, via N. Fregnan, via R. Giuliani,
via Collettore dx e sx, via Zara, via Argine Po.
Ore 17,00 via Ca’ Pesara, via Rossini, via Ca’ Contarini,
via C. Battisti, via Papa Giovanni XXIII.
Ore 18,00: S. Messa
Ore 21,00 ora di adorazione per le persone occupate nel lavoro
o da altri impegni.
Martedì 15 aprile
Ore 8,30 S. Messa e recita delle Lodi
Ore 15,00: Esposizione del SS. Sacramento
via Romea, via dei Salici, P.zza Matteotti, via Contarini,
via Carrer, via don Minzoni, via Morandi.
Ore 16,00 via Gorizia, Golena S. Antonio, via Trento,
via S. Pasquale, Villaggio Eridania.
Ore 17,00 Piazza Repubblica, via Verdi, via delle Risaie,
via Campagna Vecchia.
Ore 18,00: Canto del Vespro
Ore 18,30: Conclusione delle Quarantore e celebrazione del
Sacramento della Confessione.
Mercoledì 16 aprile
Ore 18,00 S. Messa
Ore 21,00 S. Messa del Crisma, in Cattedrale a Chioggia.
Liturgia della Settimana Santa
Domenica delle Palme – 13 aprile –
Ore 9,00: Benedizione dell’Ulivo a Mea
Ore 10,30: Benedizione dell’Ulivo sul piazzale della Chiesa
San Bartolomeo, processione e Messa
Ore 11,00 Benedizione dell’Ulivo a Ca’ Cappellino
Giovedì Santo – 17 aprile –
Ultima Cena del Signore
Ore 21,00: Celebrazione della Messa dell’ultima Cena e Lavanda
dei piedi – San Bartolomeo
Venerdì Santo – 18 aprile –
Passione e morte del Signore
(giornata di digiuno e astinenza)
Ore 15,00: Celebrazione della Croce
Ore 21,00: Via Crucis lungo via Contarini, partendo dalle Clarisse.
Sabato Santo – 19 aprile –
Confessione per gli adulti: ore 9,00 – 12,00 e 15,00 – 19,00
Grande Veglia Pasquale e Messa di Risurrezione
Ore 21.00 – San Bartolomeo –
DOMENICA DI PASQUA – 20 aprile –
Risurrezione del Signore
S.S. Messe:
Mea ore 9.00
San Bartolomeo ore 8,30 – 10,30 – 18,00
Ca’ Cappellino ore 11,00
Lunedì di Pasqua – 21 aprile –
San Bartolomeo – SS. Messe ore 10,30 e 18,00
DOMENICA V^ DI QUARESIMA
DOMENICA V^ DI QUARESIMA
6 aprile 2025

MISERICORDIA CHE FA VIVERE
Di fronte al male del mondo e al male che sperimentiamo nella nostra vita, che cosa fa riprendere la speranza e la vita? La grazia del perdono rianima la persona, riunisce la comunità, ricostruisce un popolo. Non siamo frettolosi a condannare gli altri, magari per mettere al riparo noi stessi, ma apriamoci alla misericordia e al dialogo con tutti: familiari, figli, amici, colleghi. Gesù giudica con chiarezza il peccato, ma guarda con misericordia il peccatore. Domandiamo di essere guardati e di guardare con misericordia.
*Proposta Estate Ragazzi 2025*
È cominciato il percorso di preparazione alle attività estive 2025
presso l’Oratorio San Giusto
I primi appuntamenti per gli animatori saranno:
*Mercoledì 9 aprile* corso Animatori diocesano presso le opere parrocchiali della
Navicella a Sottomarina
*Domenica 13 aprile* dalle 15.00 alle 17.00 presso l’oratorio San Giusto.
Per info contattare don Vanni o Sr. Marcella
5^ domenica di Quaresima
IL LIMITE
“UN ESERCIZIO IN FAMIGLIA:
preghiera e impegno per rendere concreto il nostro cammino Quaresimale
IMPEGNO SETTIMANALE:
In questa quinta settimana di Quaresima siamo invitati
a trovare ogni giorno almeno un motivo per cui ringraziare.
PREGHIAMO
Signore Gesù, tu che hai guardato l’adultera con occhi di misericordia
e hai spezzato la catena del giudizio, aiutaci a riconoscere i nostri
limiti senza condannare quelli degli altri.
Donaci un cuore puro, capace di perdonare, mani che sappiano accogliere,
parole che sappiano consolare. Fa’ che nella nostra famiglia non ci
siano pietre di rancore, ma solo ponti di amore e comprensione.
Rendici strumenti della tua pace, capaci di vedere negli altri non gli
errori, ma il desiderio di essere amati.
Tu che sei Misericordia infinita, insegnaci a vivere nella
Via Crucis cittadina
si terrà venerdì 11 aprile
partendo dalla Chiesa di Scalon alle 20,45
fino alla Chiesa delle Clarisse
Sabato 12 aprile
6° appuntamento *Spazio Link*
oratorio San Giusto,
dalle 18.30 alle 22.00
per i ragazzi della scuola media
Per info: don Vanni e sr Marcella
* * *
Domenica 13 ore 17,00
a Villaregia
VIA CRUCIS 2025
“Il Volto Prossimo”
pellegrini di speranza

Domenica prossima, 13 Aprile, Domenica delle Palme,
le offerte che raccoglieremo in Chiesa saranno
interamente devolute per sostenere
questi nostri fratelli piombati
in una tragedia così grave!

DOMENICA IV^ DI QUARESIMA
DOMENICA IV^ DI QUARESIMA
30 marzo 2025

ACCOGLIENZA E LETIZIA
PER UNA VITA NUOVA
La liturgia quaresimale oggi è soffusa di letizia: il popolo giunge alla terra promessa (1 lettura) la nuova creatura nasce dalla riconciliazione in Cristo (2 lettura); l’accoglienza del Padre e la festa per il ritorno del figlio. Venendo a Messa oggi torniamo alla terra promessa, alla casa del Padre, alla vita che si rinnova. Siamo accolti e abbracciati, come singole persone, come famiglie e comunità. Domandiamo la grazia di accorgercene e di tenere aperta questa strada nella nostra settimana e in tutta la nostra vita.
Via Crucis cittadina
Si terrà venerdì 11 aprile
partendo dalla Chiesa di Scalon
fino alla Chiesa delle Clarisse
sabato 5 aprile ore 18.30
presso l’oratorio san Giusto incontro famiglie sul tema
l’ascolto in famiglia
Terminiamo con cena porta e offri
Disponibilità di assistenza per i bambini
Contattare o don Gianluca o don
Vanni o suor Marcella
ORA LEGALE 2025
Con il cambio dell’ora,
nella Chiesa di Scalon
l’orario della Messa vespertina
passa dalle 17,30, alle 18,30
NON DI SOLO PANE VIVRA’ L’UOMO
Incontro sui Vangeli domenicali
della Quaresima
giovedì 3 aprile a Scalon alle ore 18,00
Gli incontri sono aperti a giovani
e adulti, genitori, educatori,
operatori pastorali, catechisti e a
chiunque desideri confrontarsi con
la Parola domenicale della Quaresima.
Via Crucis settimanale
Venerdì alle ore 17,00
nelle parrocchie di Scalon
e Porto Levante
Venerdì alle ore 17,30
nella parrocchia di Contarina
RACCOLTA VIVERI
In Quaresima, nelle diverse Chiese,
viene collocata una cesta per la
raccolta viveri da destinare alla Caritas
“Chi dona al povero, dona a Cristo”
Consiglio Pastorale
dell’Unità Cristiana Sinodale
Giovedì 3 aprile alle ore 20,45
presso le Opere Parrocchiali
di San Bartolomeo – Contarina
Santa Messa
dell’Unità Cristiana Sinodale
Venerdì 4 aprile alle ore 18,30
presso la Chiesa di Fornaci
1^ Confessione
Donada domenica
30 marzo ore 15,30
Scalon domenica
6 aprile ore 15,00
4^ domenica di Quaresima
IL RITORNO
“UN ESERCIZIO IN FAMIGLIA:
preghiera e impegno per rendere concreto
il nostro cammino Quaresimale
IMPEGNO SETTIMANALE:
In questa quarta settimana siamo invitati
a pensare a quali scelte, nella nella
vita quotidiana, rischiano di allontanarci
dall’amore di Dio
PREGHIAMO
Padre misericordioso,tu sei il rifugio
sicuro dove possiamo sempre
tornare. Anche quando ci allontaniamo
tu ci attendi con pazienza e
tenerezza. Ti presentiamo le nostre
debolezze, le parole non dette, le
ferite non guarite, le distanze create
dalla paura.
Donaci il coraggio di chiedere e
offrire perdono e di aprire le porte
del cuore agli altri. Signore Gesù,
aiutaci a custodire l’amore che ci
unisce e a non stancarci mai di cercare
la pace. Fa’ che la nostra casa
sia un luogo di accoglienza dove
nessuno si senta escluso e dove il
tuo amore sia il centro di ogni giorno.
Guidaci nel cammino di questa
Quaresima: fa’ che non temiamo il
ritorno, perché sappiamo che ci
attende un Padre che ci ama sempre.
Amen.

“Dal messaggio del Santo Padre per la Quaresima
Camminiamo insieme nella speranza
Cari fratelli e sorelle!
In terzo luogo, compiamo questo cammino insieme nella speranza di una pro- messa. La speranza che non delude(cfrRm5,5), messaggio centrale del Giubileo [5], sia per noi l’orizzonte del cammino quaresimale verso la vittoria pasquale. Come ci ha insegnato nell’Enciclica Spe salvi il Papa Benedetto XVI, «l’essere umano ha bisogno dell’amore incondizionato. Ha bisogno di quella certezza
che gli fa dire: “Né morte né vita, né angeli né principati, né presente né avve- nire, né potenze, né altezze né profondità, né alcun’altra creatura potrà mai se- pararci dall’amore di Dio, che è in Cristo Gesù, nostro Signore” (Rm8,38-
39)»[6]. Gesù, nostro amore e nostra speranza, è risorto[7]e vive e regna glorio- so. La morte è stata trasformata in vittoria e qui sta la fede e la grande speranza
dei cristiani: nella risurrezione di Cristo!”
Unknown
DOMENICA III^ DI QUARESIMA
23 marzo 2025

CAMMINO DI CONVERSIONE E DI PACE
Nel Vangelo Gesù propone uno spaccato drammatico della cronaca del suo tempo, come giornali, tv e social continuamente riferiscono.
La nostra sorte sarà migliore? Forse che la nostra nazione, l’Europa e il mondo non hanno vissuto tempi tragici, dei quali portiamo le ferite?
E noi, che cosa possiamo fare per questo mondo pieno di guerre, violenze, ingiustizie?
“Se non vi convertite…”, dice Gesù.
Volgiamo mente, cuore, vita, verso Gesù e domandiamogli la grazia di vivere nei nostri ambienti come uomini e donne di pace e di fraternità reale.
Sabato 29 marzo alle ore 21,00
nella Chiesa di S. Maria Madre della Chiesa Scalon
GRAN CONCERTO
Coro S. Maria Madre della Chiesa
Società Corale Adriese
Domenica 30 marzo
l’Oratorio invita tutti i ragazzi delle medie
a un evento del Movimento Giovanile Salesiano:
il Meeting Ragazzi a Mogliano Veneto
Per info contattare:
don Vanni (348.3162360) oppure suor Marcella (349.1359343).
Iscrizione entro il 25 aprile
ORA LEGALE 2025

Nel 2025 l’ora legale tornerà
nella notte tra sabato 29
e domenica 30 marzo 2025.
Alle 2 di notte dovremo spostare le
lancette avanti di un’ora:
le 2 diventeranno le 3.
L’ora legale resterà in vigore per
sette mesi, fino all’ultima settimana
del mese di ottobre: nella notte
tra sabato 25 e domenica
26 ottobre, infatti,
tornerà l’ora solare.
NON DI SOLO PANE VIVRA’ L’UOMO
Incontro sui Vangeli domenicali
della Quaresima
giovedì 20 marzo a Scalon alle ore 18,00
Gli incontri sono aperti a giovani
e adulti, genitori, educatori,
operatori pastorali, catechisti e a
chiunque desideri confrontarsi con
la Parola domenicale della Quaresima.
Via Crucis settimanale
Venerdì alle ore 17,00
nelle parrocchie di Scalon
e Porto Levante
Venerdì alle ore 17,30
nella parrocchia di Contarina
RACCOLTA VIVERI
In Quaresima, nelle diverse Chiese,
viene collocata una cesta per la
raccolta viveri da destinare alla Caritas
“Chi dona al povero, dona a Cristo”
3^ domenica di Quaresima
LA PERSEVERANZA
“UN ESERCIZIO IN FAMIGLIA:
preghiera e impegno per rendere concreto
il nostro cammino Quaresimale
IMPEGNO SETTIMANALE:
In questa settimana siamo invitati a:
Definire un momento della giornata e per
tutta la settimana, impegnarsi a dialogare
quotidianamente con il Signore attraverso
la preghiera.
PREGHIAMO
Signore Gesù, siamo come un albero
che attende la pioggia per rinascere.
Tu sai quando il nostro cuore è sterile,
quando ci lasciamo prendere
dalla stanchezza e dallo scoraggiamento.
Ma tu sei paziente e non ti stanchi
di lavorare nella nostra vita.
Tu credi in noi, ci nutri con la tua
Parola, ci bagni con la tua grazia,
ci dai il tempo per crescere e portare
frutto.
Aiutaci, Signore, a essere terra buona,
capaci di accogliere il tuo amore
e di donarlo agli altri.
Fa’ che nelle nostre famiglie cresca la
fiducia, la speranza e il perdono.
Donaci la pazienza di attendere,
anche quando non vediamo subito i
frutti del nostro impegno. Benedici
il nostro cammino di conversione.
Amen.

Dal messaggio del Santo Padre per la Quaresima
Camminiamo insieme nella speranza
Cari fratelli e sorelle!
… In secondo luogo, facciamo questo viaggio insieme. Camminare insieme, essere sinodali, questa è la vocazione della Chiesa[2]. I cristiani sono chiamati a fare strada insieme, mai come viaggiatori solitari. Lo Spirito Santo ci spinge ad uscire da noi stessi per andare verso Dio e verso i fratelli, e mai a chiuderci in noi stessi[3]. Camminare insieme significa essere tessitori di unità, a partire dal- la comune dignità di figli di Dio (cfrGal3,26-28); significa procedere fianco a fianco, senza calpestare o sopraffare l’altro, senza covare invidia o ipocrisia, senza lasciare che qualcuno rimanga indietro o si senta escluso. Andiamo nella stessa direzione, verso la stessa meta, ascoltandoci gli uni gli altri con amore e pazienza.
DOMENICA II^ DI QUARESIMA
DOMENICA II^ DI QUARESIMA
16 marzo 2025

UN CAMMINO VERSO
LA TRASFIGURAZIONE DELLA VITA
Dove ci porta la Quaresima? Salendo con Gesù, di settimana in settimana, il monte della Quaresima, arriviamo a scoprire il suo volto luminoso e glorioso. Con Gesù viviamo tutte le circostanze della vita, condividendo la sua Via Crucis consolati dalla Sua presenza, resa visibile nella compagnia della Chiesa nella Parola, nei Sacramenti, nell’amicizia cristiana. E’ il cammino di Abramo e di ogni cristiano: ‘soffri anche tu insieme con me per il Vangelo…’. Una strada buona, che produce frutto per noi e per tutti.
______________________________________________________
Ti sei rivelato ai tuoi Signore secondo le loro possibilità. I tuoi hanno contemplato la tua gloria affinché quando ti avessero visto crocifisso avessero creduto alla volontaria tua passione.
San Gregorio di Nissa
Per i genitori dei bambini che celebreranno
il Sacramento della Confessione
Sabato 22 marzo
nei locali delle opere parrocchiali di San Bartolomeo – Contarina
15,45: ritrovo
16,00: inizio ritiro
– I bambini con le catechiste
I genitori con don Claudio Parolin (salesiano di Chioggia) che affronterà
il tema: LA SPERANZA DEL PERDONO
e la possibilità per i genitori di accostarsi al sacramento della riconciliazione.
17,20: merenda
17,45: prove di canto
18,00: S. Messa insieme
“NON DI SOLO PANE VIVRA’ L’UOMO”
Incontro sui Vangeli domenicali
della Quaresima
– Lunedì 17 marzo a Donada ore 20,45
– Giovedì 20 marzo a Scalon ore 18,00
Gli incontri sono aperti a giovani e adulti,
genitori, educatori, operatori pastorali,
catechisti e a chiunque desideri confrontarsi
con la Parola domenicale della Quaresima.
Via Crucis settimanale
Venerdì alle ore 17,00
nelle parrocchie di Scalon
e Porto Levante
Venerdì alle ore 17,30
nella parrocchia di Contarina
RACCOLTA VIVERI
In Quaresima, nelle diverse Chiese,
viene collocata una cesta per la
raccolta viveri da destinare alla Caritas
“Chi dona al povero, dona a Cristo”
DOMENICA SUPERIORI
Domenica 23 marzo
appuntamento in oratorio
con i ragazzi delle superiori.
Una giornata di amicizia,
formazione e allegria.
Dalle 12,00 alle 17,30
INCONTRI QUARESIMALI
NELL’ANNO DEL GIUBILEO SULLA SPERANZA
MERCOLEDÌ 19 MARZO, ORE 20.45
DON EUGENIO NEMBRINI
MALATTIA E SPERANZA
DIALOGO SULLA POSSIBILITÀ DI VIVERE PIENAMENTE OGNI CIRCOSTANZA,
ANCHE NELLE PIÙ DRAMMATICHE COME LA MALATTIA.
L’ESPERIENZA DELL’ASSOCIAZIONE “”QUADRATINI””
SALA ERACLE CORSO RISORGIMENTO 119, PORTO VIRO (RO)”

2^ domenica di Quaresima
LA LUCE “UN ESERCIZIO IN FAMIGLIA:
preghiera e impegno per rendere
concreto il nostro cammino
Quaresimale
IMPEGNO
SETTIMANALE
In questa settimana siamo
invitati a riflettere
sulla luce della Trasfigurazione:
nasce dall’amore tra Padre e
Figlio ma può nascere anche tra noi tutti
e il Padre. Lasciandoci illuminare dalla
luce del giorno, ci chiediamo cosa togliere
dalle nostre vite per riuscire
a diventare luce per gli altri.
PREGHIAMO
Signore Gesù, nei momenti di difficoltà,
quando le preoccupazioni
oscurano il nostro cuore,
fa’ che riconosciamo la tua presenza
accanto a noi.
Rendici capaci di ascoltare la tua
voce, perché possiamo seguire il
cammino che ci indichi, fidandoci
sempre del tuo amore.
Fa’ che la nostra casa sia un riflesso
della tua luce, un luogo di pace,
di perdono e di accoglienza,
dove impariamo ogni giorno
a trasformare le nostre vite con la
forza della tua grazia.
Guidaci, Signore, verso la Pasqua,
perché possiamo riscoprire la gioia
della fede e testimoniarla con le
parole e le azioni. Amen.
Dal messaggio del Santo Padre per la Quaresima
Camminiamo insieme nella speranza
Cari fratelli e sorelle!
In questa Quaresima, arricchita dalla grazia dell’Anno Giubilare, desidero of-frirvi alcune riflessioni su cosa significa camminare insieme nella speranza, e scoprire gli appelli alla conversione che la misericordia di Dio rivolge a tutti noi, come persone e come comunità.
Prima di tutto,camminare. Il motto del Giubileo “Pellegrini di speranza” fa pensare al lungo viaggio del popolo d’Israele verso la terra promessa, narrato nel libro dell’Esodo: il difficile cammino dalla schiavitù alla libertà, voluto e guidato dal Signore, che ama il suo popolo e sempre gli è fedele. E non possiamo ricordare l’esodo biblico senza pensare a tanti fratelli e sorelle che oggi fuggono da situazioni di miseria e di violenza e vanno in cerca di una vita migliore per sé e i propri cari. Qui sorge un primo richiamo alla conversione, perché siamo tutti pellegrini nella vita, ma ognuno può chiedersi: come mi lascio interpellare da questa condizione?
DOMENICA I^ DI QUARESIMA
DOMENICA I^ DI QUARESIMA
9 marzo 2025

QUARESIMA DELL’ANNO DEL GIUBILEO
STORIA DI UNITA’ E DI SPERANZA
Quaresima del Giubileo della speranza: la lunga storia iniziata
da Dio con il suo antico popolo, prosegue ora nella nostra vita.
Uniti a Gesù possiamo riconoscere il male con le sue diaboliche
tentazioni, e superarlo con la sua grazia. Domandiamo di rinnovare
il senso di appartenenza a Cristo nella Chiesa, con la pratica
della preghiera, della carità, della presenza missionaria nei nostri
ambienti di vita, partecipando con cuore aperto e accogliente
al dramma di tanti fratelli e sorelle.
APPUNTAMENTI COMUNITARI
“NON DI SOLO PANE VIVRA’ L’UOMO”
Incontro sui Vangeli domenicali
della Quaresima
lunedì 10 marzo a Donada alle ore 20,45
giovedì 13 marzo a Scalon alle ore 18,00
* * *
La Comunità Cristiana Sinodale
di Porto Viro
si dà alcuni appuntamenti per
consolidare, nella preghiera, lo
spirito della Comunione e della Fraternità:
Mercoledì 12 marzo, alle ore 20,45
Adorazione Eucaristica
nella Chiesa di Taglio di Donada
Via Crucis settimanale
Venerdì alle ore 17 nelle parrocchie
di Scalon e Porto Levante
Venerdì alle ore 18
nella parrocchia di Contarina
RACCOLTA VIVERI
In Quaresima, nelle diverse Chiese,
viene collocata una cesta per la
raccolta viveri da destinare alla Caritas.
“Chi dona al povero, dona a Cristo”
Dal messaggio del Santo Padre per la Quaresima
Camminiamo insieme nella speranza
Cari fratelli e sorelle!
Con il segno penitenziale delle ceneri sul capo, iniziamo il pellegrinaggio
annuale della santa Quaresima, nella fede e nella speranza.
La Chiesa, madre e maestra, ci invita a preparare i nostri cuori e
ad aprirci alla grazia di Dio per poter celebrare con grande gioia il
trionfo pasquale di Cristo, il Signore, sul peccato e sulla morte, come
esclamava San Paolo: «La morte è stata inghiottita nella vittoria.
Dov’è, o morte, la tua vittoria? Dov’è, o morte, il tuo pungiglione?
» (1Cor 15,54-55). Infatti Gesù Cristo, morto e risorto, è il centro
della nostra fede ed è il garante della nostra speranza nella
grande promessa del Padre, già realizzata in Lui, il suo Figlio amato:
la vita eterna (cfrGv 10,28; 17,3)
* * *
1^ domenica di Quaresima
LE TENTAZIONI
“UN ESERCIZIO IN FAMIGLIA:
preghiera e impegno per rendere
concreto il nostro cammino quaresimale”
IMPEGNO SETTIMANALE
Questa settimana siamo invitati a rifiutare
ogni tentazione, trasformandole in
scelta di fiducia in Dio e speranza in Cristo.
PREGHIAMO
Signore Gesù, tu che nel deserto
hai affrontato le tentazioni
e le hai superate con la forza
della fede, ti chiediamo di aiutarci
a riconoscere le corde
che ci legano, i legami che ci
allontanano dalla speranza
e dalla fiducia in te.
Donaci la forza di resistere
alle tentazioni che ci separano
dal tuo amore e la grazia di
rimanere saldi nella preghiera.
Con la tua luce,
liberaci da ogni inganno,
perché possiamo vivere
ogni giorno nella certezza
che in te troviamo
la nostra vera speranza.

PELLEGRINAGGIO UNITALSI a Lourdes
con Maria, pellegrini di speranza
– Treno: dal 22 al 28 maggio
– Aereo: dal 23 al27 maggio
Per info:
Antonella 328.8028551;
Don Simone 347.1972916
Santina 340.0649981
DOMENICA VIII^ DEL TEMPO ORDINARIO
DOMENICA VIII^ DEL TEMPO ORDINARIO
02 marzo 2025

UN CAMMINO RESPONSABILE
In queste domeniche Gesù ci fa da maestro, mostrandoci la via da seguire.
Impariamo a riconoscere il suo insegnamento e ad accogliere la sua
Grazia. Riconosciamo le nostre guide vere nel nostro tempo e nel nostro
mondo, per diventare a nostra volta guida e sostegno in famiglia, nel lavoro,
nella vita sociale. Con senso di responsabilità e senza orgoglio e pretesa.
La Chiesa è un’esperienza di comunione, di valorizzazione dei doni di
ciascuno, senza disprezzo o esclusione. Il tempo del Giubileo è propizio.
FESTA DI CARNEVALE
Domenica 2 marzo ore 15,00
presso la Sala Ricreativa del Centro Sportivo di Taglio di Donada
* * *
FESTA DI CARNEVALE
Lunedì 3 marzo ore 15,00
al Centro Parrocchiale di Fornaci
Tanti giochi, animazione, trucca bimbi
APPUNTAMENTI COMUNITARI
La Comunità Cristiana Sinodale
di Porto Viro si dà alcuni appuntamenti
per consolidare, nella preghiera,
lo spirito della Comunione
e della Fraternità:
Venerdì 7 marzo
S.Messa a Fornaci alle ore 18,30
Pregheremo insieme per il Santo Padre
Viene sospesa la messa vespertina
nelle altre parrocchie
“NON DI SOLO PANE VIVRA’ L’UOMO”
Incontro sui Vangeli domenicali
della Quaresima
lunedì 10 marzo a Donada alle ore 20,45
giovedì 13 marzo a Scalon alle ore 18,00
RACCOLTA VIVERI
In Quaresima, nelle diverse Chiese,
viene collocata una cesta per la
raccolta viveri da destinare alla Caritas.
“Chi dona al povero, dona a Cristo”
Inizia il tempo di Quaresima
5 marzo 2025
Mercoledì delle Ceneri
Si ricomincia sempre dal cuore e dalla mente, dal desiderio e dal proposito personale. Il tempo di Quaresima ci accompagna con la strada segnata dalla liturgia, dalla parola, dalla carità. Prendiamo sul serio questo cammino, personalmente e nelle occasioni comuni, a partire dalla celebrazione dei sacramenti, e la vita cristiana riprende vigore in noi e nel mondo.
Celebrazione della Parola per ragazzi
e imposizione delle Ceneri
mercoledì 5 marzo
Donada e Scalon, ore 15.30
Ss. Messe con imposizione delle Ceneri
mercoledì 5 marzo
Scalon, ore 17.30
Contarina, ore 18.00 Taglio di Donada, ore 18.00
Porto Levante, ore 18.00 Donada, ore 18.30
Fornaci, ore 21.00
DANTE PROFETA DI SPERANZA
Mostra multimediale
Illustrazioni a cura di Gabriele Dell’Otto
Testi di Franco Nembrini
6 – 23 MARZO 2025
Museo Diocesano – Chioggia
PRESENTAZIONE
Venerdì 7 marzo ore 21,00
Presso la Pinacoteca SS.
Trinità – Chioggia
INFORMAZIONI E
PRENOTAZIONI
ilmioinfernochioggia
@gmail.com tel.
349.1613595 /
347.8636321
ORARIO MOSTRA
Tutti giorni: 9,00 – 12,00 /
16,00 – 18,00
Domenica: 16,00 – 18,00
DOMENICA VII^ DEL TEMPO ORDINARIO
DOMENICA VII^ DEL TEMPO ORDINARIO
23 febbraio 2025

UNA NUOVA UMANITA’
Da dove riparte un mondo diverso?
Ogni bambino che nasce porta in sé il germoglio di un mondo nuovo, ma eredita anche la radice del male.
Gesù ha proposto questo Vangelo che Lui ha realizzato fino in fondo con la vita, morte e risurrezione.
Uniti a Lui fin dal Battesimo, e camminando dentro la vita della Chiesa che vive la carità e il perdono con la testimonianza dei santi e di tante persone veramente cristiane, possiamo rinnovare ogni giorno il rapporto con la realtà: una nuova umanità nasce dal Vangelo.
Sabato 1 marzo
dalle 15,30 alle 18,30
Con giochi, trucca bimbi, frittelle zucchero filato
Premiazione della maschera più bella
LOREO
Festa della Beata
Vergine della Carità
85° anniversario dell’Incoronazione
Martedì 25 febbraio 2025
Ore 17,30 processione
Ore 18,30 S.Messa solenne
Giovedì 27 febbraio,
alle 20,45
presso l’oratorio San Giusto
continua il percorso
GRUPPO FAMIGLIE
Tema di fondo:
“ASCOLTO IN FAMIGLIA”
Sabato 1 marzo – ore 21.00
Teatro Oratorio San Giusto
in occasione della 17a
Rassegna Teatrale Amatoriale
SE TI SPOSO MI ROVINO
Compagnia Teatrale
DELL’Oradorio Don Bosco
di Padova Tratto dall’opera
di Marco Cavallaro”
L’angolo del Giubileo
“Domenica 16 febbraio ha avuto luogo il pellegrinaggio giubilare della vicaria di Loreo e ha visto la presenza di tutti i parroci, i diaconi, i consacrati e le consacrate con i Sindaci del nostro territorio, e un imponente afflusso di fedeli, arrivati a Chioggia con diversi pullman ed auto, tanto da gremire la cattedrale.
Il pellegrinaggio è partito dalla Chiesa di San Martino a Sottomarina con in testa la Croce costruita con dei legni spiaggiati, con letture di alcuni Salmi e stralci della Bolla d’indizione del Giubileo, fino ad arrivare in Cattedrale con l’accoglienza da parte del vescovo Giampaolo Dianin, mentre cantava la corale di Mazzorno Destro. A seguire la so- lenne concelebrazione del Vescovo con i sacerdoti della Vicaria.
Il pellegrinaggio ha avuto due significativi momenti preparatori presso il teatro dell’Oratorio Salesiano. Il 31 gennaio con don Fabio Ruffini (Rettore del Santuario del miracolo eucaristico nella Basilica di Santa Maria in Vado di Ferrara) sul tema “ Storia e significato del Giubileo” e il 7 febbraio con don Paolo Bovina (biblista e confratello di don Fabio Ruffini) sul tema “Contenuti dell’anno giubilare: la speranza non delude.”
Sono stati due momenti molto importanti che ci hanno aiutato a vivere
in modo più cosciente l’esperienza del Giubileo.
* * *
Per tutto l’Anno Santo
un sacerdote sarà disponibile per le Confessioni
ogni lunedì dalle 10,00 alle 12,00 presso la Chiesa di Santa Chiara.
da “Il crollo di Babele” di Paolo Benanti
(Paolo Benanti è un sacerdote e teologo italiano del Terzo ordine regolare di San Francesco. Insegna alla Pontificia Università Gregoriana e presso l’Università di Seattle ed è consigliere di Papa Francesco sui temi dell’intelligenza artificiale e dell’etica della tecnologia. È l’unico italiano membro del Comitato sull’intelligenza artificiale delle Nazioni Unite.)
Quello che emerge sempre con maggiore consapevolezza è come i social media influenzino il comportamento umano e la società in modi che spesso non sono nell’interesse degli utenti. Aveva già destato scalpore la notizia che molti dei protagonisti della trasformazione digitale vietassero o controllassero attentamente l’accesso agli schermi e alle app di social network dei loro figli o nipoti.
Steve Jobs, fondatore di Apple, non permetteva alle figlie adolescenti di usare iPhone e iPad e Tim Cook, suo successore, ha proibito ai suoi nipoti l’uso dei social network.
Bill Gates, fondatore di Microsoft, non ha dato ai figli il cellulare prima dei 14 anni e ha imposto regole come il “coprifuoco digitale”, mentre Satya Nadella, attuale amministratore delegato di Microsoft, monitora attentamente l’uso dei dispositivi tecnologici da parte dei figli. Evan Williams, cofondatore di Twitter, Blogger e Medium, ha più volte detto ai giornali che per i suoi figli adolescenti preferisce comprare libri anziché gadget tecnologici.
Sundar Pichai, amministratore delegato di Alphabet e Google, ha vietato lo smartphone ai due figli fino ai 14 anni e ha limitato la visione della TV a poche ore al giorno.
T. Susan Wojcicki, GEO di You-Tube, ha autorizzato l’uso dello smartphone ai suoi figli solo quando hanno cominciato a uscire da soli e ha imposto limiti sull’uso dei dispositivi.
Chris Anderson, ex editore di Wired e amministratore delegato di 3D Robotics, è famoso per imporre limiti di tempo e controlli su ogni dispositivo elettronico in casa e per bandire gli schermi dalla camera da letto dei figli fino a 16 anni. Infine Evan Spiegel, cofondatore e amministratore delegato di Snapchat, e sua moglie Miranda Kerr permettono al figliastro Flynn di trascorrere al massimo un’ora e mezzo alla settimana davanti agli schermi.
I motivi principali per cui questi leader della tecnologia hanno vietato o limitato l’uso dello smartphone e delle piattaforme ai loro figli sono connessi alla prevenzione della dipendenza e al controllo sull’esposizione a contenuti nocivi, ma di fatto suggeriscono un impatto altamente migliore sulla salute dei figli della proposta di attività alternative a quelle digitali e la necessità, di fronte alle sfide della società tecnologica, di forme di educazione personalizzata.”
DOMENICA VI^ DEL TEMPO ORDINARIO
DOMENICA VI^ DEL TEMPO ORDINARIO
16 febbraio 2025

LE STRADE DELLA VITA
Quante strade ci apre la vita, quante promesse ci vengono fatte ogni giorno…
Il Vangelo ci dona un nuovo criterio di giudizio, che possiamo verificare mettendolo in pratica.
Quali sono le strade da percorrere?
Ricchezza, successo, arrivismo, egoismo?
Osserviamo come viviamo in famiglia, nel lavoro, in società.
Domandiamoci con sincerità che cosa ci dona pace e sicurezza, serenità e gioia, anche nell’affronto di sofferenze e fatiche.
Guardiamo chi vive con fede e fiducia.
APPUNTAMENTI COMUNITARI
La Comunità Cristiana Sinodale di Porto Viro si dà alcuni appuntamenti per
consolidare, nella preghiera, lo spirito della Comunione e della Fraternità:
Mercoledì 19 febbraio alle ore 20,45
Adorazione a Taglio di Donada
Domenica 23 febbraio
5° appuntamento
DOMENICA SUPERIORI
Oratorio San Giusto dalle 12,00 alle 17,30
Per i ragazzi della scuola superiore
Un itinerario che mette insieme amicizia, gioco, divertimento, momento
formativo in vista del servizio di animazione dei più piccoli
Domenica 16 febbraio
le parrocchie del nostro vicariato
sono invitate a Chioggia per celebrare
con il Vescovo il Giubileo.
In quel pomeriggio è sospesa la
celebrazione della S.Messa in
tutte le Parrocchie.
La partenza è prevista per le ore 15,00
dalla piazza di San Bartolomeo
Contarina,
alle ore 16,00 partenza
dalla parrocchia di San Martino
di Sottomarina
per un breve pellegrinaggio fino
alla Cattedrale di Chioggia
alle ore 17 si celebra la S.Messa.
Per tutto l’Anno Santo
un sacerdote sarà
disponibile per le Confessioni
ogni lunedì dalle 10,00 alle 12,00
presso la Chiesa di Santa Chiara
Sabato 22 febbraio – ore 21.00
Teatro Oratorio San Giusto
in occasione della 17a Rassegna Teatrale Amatoriale
CHI SITO TI
Compagnia Teatrale
I 7 Moli di Polesella (Ro)
Regia di Massimo Mazzetti
* * *
Rassegna teatrale Sala Eracle
domenica 23 febbraio 2025, ore 18,
GIULIA
In occasione del Giorno del Ricordo delle foibe

‘Quando sarai piccola’ nasce da un fatto privato che mi accade quoti dianamente con mia madre, colpita da un’emorragia cerebrale – racconta il cantautore -. Poi mi sono resto conto che è un argomento universale:
quando i nostri genitori invecchiano, tornano a essere un po’ bambini e noi ci ritroviamo a custodirli con cura, come se fossero i nostri figli”. «Una canzone speciale» in cui racconta della mamma Luciana. «Una mamma buona, sempre presente, un punto di riferimento per la famiglia. Una chiacchierona instancabile che è tornata bambina. Una nonna speciale che anche se avrebbe motivo di essere arrabbiata, sorride. E quando sorride, illumina il mondo». Al Festival, dove nel 2007 ha vinto con “Ti regalerò una rosa”, torna con una canzone che è un macigno di umanità, di sentimento, di rabbia.
Quando sarai piccola
Quando sarai piccola ti aiuterò a capire chi sei, ti starò vicino come non ho fatto mai. Rallenteremo il passo se camminerò veloce, parlerò al posto tuo se ti si ferma la voce. Giocheremo a ricordare quanti figli hai, che sei nata il 20 marzo del ’46. Se ti chiederai il perché di quell’anello al dito ti dirò di mio padre ovvero tuo marito. Ti insegnerò a stare in piedi da sola, a ritrovare la strada di casa. Ti ripeterò il mio nome mille volte perché tanto te lo scorderai. Eeee… è ancora un altro giorno insieme a te, per restituirti tutto quell’amore che mi hai dato e sorridere del tempo che non sembra mai passato. Quando sarai piccola mi insegnerai davvero chi sono, a capire che tuo figlio è diventato un uomo. Quando ti prenderò in braccio e sembrerai leggera come una bambina sopra un’altalena. Preparerò da mangiare per cena, io che so fare il caffè a malapena. Ti ripeterò il tuo nome mille volte fino a quando lo ricorderai. Eeee… è ancora un altro giorno insieme a te, per restituirti tutto, tutto il bene che mi hai dato. E sconfiggere anche il tempo che per noi non è passato. Ci sono cose che non puoi cancellare, ci sono abbracci che non devi sprecare. Ci sono sguardi pieni di silenzio che non sai descrivere con le parole. C’è quella rabbia di vederti cambiare e la fatica di doverlo accettare. Ci sono pagine di vita, pezzi di memoria che non so dimenticare. Eeee… è ancora un altro giorno insieme a te, per restituirti tutta questa vita che mi hai dato e sorridere del tempo e di come ci ha cambiato. Quando sarai piccola ti stringerò talmente forte che non avrai paura nemmeno della morte. Tu mi darai la tua mano, io un bacio sulla fronte. Adesso è tardi, fai la brava Buonanotte

DOMENICA V^ DEL TEMPO ORDINARIO
DOMENICA V^ DEL TEMPO ORDINARIO
9 febbraio 2025

IL SIGNORE CI CHIAMA OGNI GIORNO
Il Vangelo rinnova potentemente la nostra speranza, vincendo delusioni e superando fatiche. Quante volte in famiglia, nel lavoro, nella vita sociale e nella compagnia della fede, viene la tentazione di mollare e lasciare andare tutto con trascuratezza. Il principio della ripresa non siamo noi con le nostre povere energie, ma Gesù che nuovamente ci chiama e ci lancia. Egli ci fa guardare ogni giornata e ogni occasione con cuore nuovo e nuova decisione e ci ridona fiducia nell’esperienza di fede in compagnia con fratelli e sorelle.
L’angolo del Giubileo
Domenica 16 febbraio
le parrocchie del nostro vicariato sono invitate a Chioggia per celebrare con il Vescovo il Giubileo.
In quel pomeriggio è sospesa la celebrazione della S.Messa in tutte le Parrocchie.
La partenza è prevista per le ore 15,00 dalla piazza di San Bartolomeo – Contarina,
alle ore 16,00 partenza dalla parrocchia di San Martino di Sottomarina
per un breve pellegrinaggio fino alla Cattedrale di Chioggia dove alle ore 17 si celebra la S.Messa.
La celebrazione del Sacramento della Confessione è una delle condizioni
necessarie per ottenere l’indulgenza del Giubileo.
Ricordiamo la disponibilità dei sacerdoti, per le Confessioni
nella nostra Comunità Cristiana Sinodale:
Donada al venerdì dalle 9,30 alle 12 e al sabato dalle 8,30 alle 11,30
Scalon al mercoledì e al sabato dalle 9,30 alle 11
Taglio di Donada al mercoledì e al sabato dalle 9,30 alle 11
Contarina al venerdì e al sabato dalle 16 alle 17,30
In Oratorio San Giusto al mercoledì dalle 16 alle 18
APPUNTAMENTI COMUNITARI
La Comunità Cristiana Sinodale
di Porto Viro si dà alcuni appuntamenti
per consolidare, nella preghiera,
lo spirito della Comunione e della Fraternità:
Venerdì 14 febbraio S.Messa
a Fornaci alle ore 18,30.
Viene sospesa la Messa
nelle altre parrocchie.
Mercoledì 19 febbraio
Adorazione a Taglio di Donada
CONSIGLIO PASTORALE
Il 12 febbraio alle ore 20,45
si incontra il Consiglio Pastorale della
Comunità Cristiana Sinodale presso
il Centro Pastorale di San Bartolomeo
con il seguente o.d.g.:
– Iniziative di Quaresima
e Settimana Santa,
– Percorsi formativi e culturali
– Celebrazioni pasquali
Tratto dal libro "Il CANTO di BERNADETTE" di Franz Werfel
Era il mercoledì di Pasqua del 1858, nella penultima delle 18 apparizioni della Vergine alla grotta di Lourdes, la fiamma del cero che Benardette teneva con sé, per dieci minuti le lambì i palmi delle mani, senza lasciare alcuna bruciatura. Il medico che la stava osservando, fino a quel momento incredulo sulle apparizioni, sconvolto potè solo dire: “Benardette, io non so che cosa hai visto, ma adesso credo che tu vedi qualcosa…!”. Qualcuno afferma che la prova più autentica della verità di Lourdes sia Bernadette stessa. La sua semplicità, schiettezza, autenticità, il rifiuto assoluto di ogni guadagno legato alle apparizioni, ne fanno una testimone credibile che ancora oggi affascina chi avvicina la storia di Lourdes. La lunga e dolorosa malattia che la segnò ce la rende in questi giorni dolorosi ancor più vicina. Chi come lei aveva “scavato” la sorgente d’acqua, non ne ebbe mai alcun “miracoloso” beneficio, e a chi le chiedeva quanta acqua si dovesse prendere, rispondeva: “Basta una goccia, ma presa con fede”. Nel convento di Nevers il suo mestiere fu quello, come lei stessa diceva, di “fare la malata”, e se qualcuno si stupiva che non avesse più avuto apparizioni, rispondeva: “Sono come una scopa, dopo che la si è usata, la si mette dietro la porta”. Eppure a distanza di 140 anni, il suo corpo rimane incorrotto, come se un’altra fiamma, quella della morte, non potesse consumarla. Quasi un anticipo di quel corpo glorioso e incorruttibile che, come il Cristo e la Vergine Maria, anche noi avremo alla fine dei tempi. Poco prima di morire Bernadette chiedeva: “La cosa più semplice che si scriverà (di Lourdes), sarà la migliore. Quando leggo la Passione, resto più toccata di quando la si spiega”. Non c’è nulla, infatti, di più straordinario della semplicità.
Martedì 11 febbraio
Nel giorno in cui si ricorda la 1^ apparizione della Madonna a Lourdes
si celebra la
33ma giornata mondiale del malato
Il tema dato per questa giornata è:
“la speranza non delude… e ci rende forti nella tribolazione”
Il Vescovo celebra la S. Messa per i malati
e per quelli che li curano e accudiscono
martedì 11 febbraio alle ore 15,30
nel Santuario della Madonna della Navicella a Sottomarina.
ATTO per ATTO – 17a Rassegna Teatrale Amatoriale
EL RIMEDIO PER TUTTI I MALI
Compagnia Teatrale Divertiamoci insieme
di Campagna Lupia (Pd)
Tratto dall’opera di Antonella Zucchini
Teatro Oratorio San Giusto
Sabato 15 febbraio – ore 21
Biglietti e info: 327.604.93.16