DOMENICA II^ DEL TEMPO ORDINARIO

DOMENICA II^ DEL TEMPO ORDINARIO

19 gennaio 2025

UNA FAMIGLIA CHE VIVE E SI RINNOVA

Possiamo guardare con fiducia le famiglie del presente e del futuro, o ci lasciamo travolgere dai problemi della vita e dalla mentalità del mondo? Il Vangelo presenta una famiglia in difficoltà già nella festa di nozze. Chi la salva? Gesù, sollecitato da Maria. Ecco da dove ripartire con speranza e decisione. Guardiamo le testimonianze delle famiglie che si amano e sono unite anche in tempi difficili, e tanti sposi santi. Ripartiamo dai sacramenti del Matrimonio, Battesimo, Eucaristia, Confessione, celebrati e vissuti.

“Domenica 16 febbraio
le parrocchie del nostro vicariato sono invitate a Chioggia per cele- brare con il Vescovo il Giubileo.
In quel pomeriggio è sospesa la celebrazione della S.Messa in tutte le Parrocchie.
La partenza è prevista per le ore 15. Essendo stati pre- notati dei pullman è necessaria l’iscrizione.
In preparazione all’Evento ci saranno due incontri:
il 31 gennaio e il 7 febbraio
presso l’oratorio San Giusto alle ore 20,45.
Temi:
– Storia e significato del Giubileo Storia e significato del Giubileo (don Paolo Ruffini – Ferrara)
– Contenuti dell’anno giubilare: “la speranza non delude” (don Paolo Bovina – Ferrara)

Taglio di Donada
Cambiamento di orario
dal 19 gennaio la messa festiva
delle 9,45 sarà alle ore 10,00

* * * * *

Domenica 26 gennaio
4° appuntamento
DOMENICA SUPERIORI
Oratorio San Giusto
dalle 12.00 alle 17,30
per ragazzi della scuola superiore

Settimana di preghiera
per l’unità dei cristiani
18-25 gennaio
Tema per la riflessione e la preghiera:
Credi tu questo? (Gv. 11,26)

* * *

Percorso in preparazione
al matrimonio cristiano
E’ Iniziato giovedì 16 gennaio
presso le opere parrocchiali di
Contarina, alle ore 21.
E’ ancora possibile iscriversi.

Al via i lavori del nuovo Consiglio Pastorale
Con il 31 dicembre u.s. gli appartenenti agli ex consigli pastorali
parrocchiali hanno indicato i rappresentanti a formare il nuovo
consiglio della Comunità Cristiana Sinodale di Porto Viro.
Ai membri del nuovo organismo di animazione e governo della comunità
l’augurio di un proficuo lavoro a favore della nostra città e il
grazie più sentito per la disponibilità e l’impegno assunti.
COMPONENTI del CONSIGLIO PASTORALE:
Siviero Cesare (Ca’ Cappellino), Guizzaro Tristano (Ca’ Cappello),
De Grandis Seila, Naia Sandro e Tiengo Marco (Contarina) , Borgato
Luisa, Marangoni Marco e Veronese Giuliano (Donada), Bellan Jonatan
e Sandrin Chiara (Fornaci), Perazzolo Raffaella (Mea), Zennaro
Elisabetta (Oratorio), Lionello Mirko (Porto Levante), Marangon
Francesca, Quadretti Andrea e Ravazzolo Bruna (Scalon), Folco Nicoletta
e Vergine Federica (Taglio di Donada), Bitin sr Martha APSS
e Spinazzè sr Alessandra FMA (Consacrate), Beorchia don Carlo,
Boscolo don Alfonso, Brisotto don Gianluca, Cester don Corrado,
Ghion don Vanni e Trenti don Gianantonio (Sacerdoti)
CONVOCAZIONE del CONSIGLIO PASTORALE:
martedì 21 gennaio, alle ore 20.45,
presso il Centro Pastorale di Contarina / San Bartolomeo.
All’odg:
1. Il Giubileo della speranza (iniziative e cammini);
2. Bozza di calendario per le attività 2025 della Comunità Cristiana Sinodale;
3. Accenni ai percorsi quaresimali;
4. Calendario prossimi incontri di Consiglio;
5. Varie ed eventuali

VI Domenica della Parola di Dio

Domenica 26 gennaio 2025 si celebrerà in tutte le diocesi del mondo la VI Domenica della Parola di Dio, nel contesto dell’Anno Giubilare. Si tratta di una iniziativa profondamente pastorale che Papa Francesco ha voluto per far comprendere quanto sia importante nella vita quotidiana della Chiesa e delle comunità il riferimento alla Parola di Dio. Una Parola non confinata in un libro, ma che resta sempre viva e si fa segno concreto e tangibile.
Il motto scelto dal Santo Padre per l’edizione del 2025 è un verset-to del Salmo 119, «Spero nella tua Parola». «Si tratta di un grido di speranza: l’uomo, nel momento dell’angoscia, della tribolazione, del non-senso, grida a Dio e mette tutta la sua speranza in lui».
Papa Francesco presiederà la Celebrazione Eucaristica nella Basi-lica di San Pietro, un evento che coinciderà con il primo grande Giubileo del Mondo della Comunicazione.

Giovedì 23 gennaio – ore 21.00 –
*Dignità della Parola di Dio e il servizio del lettore.*
Incontro di formazione per i Lettori del Vicariato di Loreo
(in teatro a Loreo): incontro aperto a tutti!


BATTESIMO DEL SIGNORE

BATTESIMO DEL SIGNORE

12 gennaio 2025

UNA VITA NUOVA

Come Gesù riconosciuto Figlio di Dio dopo il Battesimo al fiume Giordano, così per tanti di noi la storia cristiana inizia nel Battesimo. Con il desiderio che anche i nostri figli, battezzati fin da piccoli, diventino consapevoli della grazia ricevuta. Inseriti in Cristo, entriamo a far parte del suo Corpo che è la Chiesa. Viviamo con la coscienza di essere figli voluti e amati, facendo parte della grande Famiglia di Dio in una concreta esperienza di comunità e di amicizia cristiana, nella preghiera e nella carità.

“Domenica 16 febbraio
le parrocchie del nostro vicariato sono invitate a Chioggia per cele- brare con il Vescovo il Giubileo.
In quel pomeriggio è sospesa la celebrazione della S.Messa in tutte le Parrocchie.
La partenza è prevista per le ore 15. Essendo stati pre- notati dei pullman è necessaria l’iscrizione.
In preparazione all’Evento ci saranno due incontri:
il 31 gennaio e il 7 febbraio
presso l’oratorio San Giusto alle ore 20,45.
Temi:
– Storia e significato del Giubileo
– Contenuti dell’anno giubilare: “la speranza non delude”.”

INCONTRO VICARIALE
DEI CATECHISTI
Lunedì 13 gennaio ore 1
presso le
Opere Parrocchiali di Taglio di Po
“ Dio educa il suo popolo:
l’Antica e la Nuova Alleanza”
approfondimento biblico,
spunti di riflessione sull’Eucaristia,
suggestioni catechistiche.
la dott. Marzia Filippetti
guiderà l’incontro

Taglio di Donada
Cambiamento di orario
dal 19 gennaio la messa festiva
delle 9,45 sarà alle ore 10,00

Consiglio Pastorale della
Comunità Cristiana Sinodale
Si tiene martedì 21 gennaio
presso le
opere parrocchiali di San Bartolomeo
alle ore 20,45.
Odg:
giubileo vicariale, calendario
delle diverse comunità.

Settimana di preghiera
per l’unità dei cristiani
18-25 gennaio
Tema per la riflessione e la preghiera:
Credi tu questo? (Gv. 11,26)

“Settimana di preghiera
per l’unità dei cristiani
18-25 gennaio
Tema per la riflessione e la preghiera:
Credi tu questo? (Gv. 11,26)”

ANNUNCIO DELLA PASQUA

Fratelli e sorelle, la gloria del Signore si è manifestata e sempre si manifesterà in mezzo a noi fino al suo ritorno. Nei ritmi e nelle vicende del tempo ricordiamo e viviamo i misteri della salvezza. Centro di tutto l’anno liturgico è il Triduo del Signore crocifisso, sepolto e risorto, che culminerà nella domenica di Pasqua, il 20 aprile.
In ogni domenica, Pasqua della settimana, la Santa Chiesa rende presente questo grande evento nel quale Cristo ha vinto il peccato e la morte.
Dalla Pasqua scaturiscono tutti i giorni santi: le Ceneri, inizio della Quaresima, il 5 marzo; l’Ascensione del Signore, il 1 giugno; la Pentecoste, il 8 giugno; la prima domenica di Avvento, il 30 novembre. Anche nelle feste della santa Madre di Dio, degli aposto-li, dei santi e nella Commemorazione dei fedeli defunti, la Chiesa pellegrina sulla terra proclama la Pasqua del suo Signore. A Cristo, che era, che è e che viene, Signore del tempo e della storia, lode perenne nei secoli dei secoli. Amen.

per genitori, insegnanti, educatori, operatori pastorali, allenatori

mercoledì 15 gennaio, ore 20,45
presso il teatro dell’oratorio San Giusto,
incontro con un esperto
sull’alto potenziale cognitivo
come risorsa da riconoscere, supportare e valorizzare.

Gruppo famiglie
Un tempo per riflettere attorno al tema
dell’ASCOLTO in FAMIGLIA e per vivere un’ occasione di fraternità.
Il percorso è dedicato agli adulti ma prevede occasioni di gioco e animazione per i più piccoli.
Appuntamento SABATO 18 gennaio 2025, dalle ore 18 alle ore
21.30 presso i locali dell’Oratorio San Giusto.


4^ DOMENICA DI AVVENTO

4^ DOMENICA DI AVVENTO

22 dicembre 2024

IL DONO DELL’INCONTRO

Guardiamo l’incontro di queste due madri, l’attesa di questi due figli, Giovanni Battista e Gesù. Occorre silenzio e contemplazione per cogliere il mistero di questo avvenimento, il Figlio di Dio portato in grembo da una donna: Benedetto il frutto del tuo seno. Oggi Gesù è custodito nel grembo della Chiesa, per manifestarsi al mondo attraverso la vita dei cristiani, delle famiglie, delle madri in particolare: vivere la maternità della Chiesa per donare Cristo a familiari, amici, colleghi… Con la semplicità e la chiarezza della fede e della carità. In attesa dell’apertura del Giubileo.

TE DEUM LAUDAMUS
La Messa di Ringraziamento con il canto del Te Deum
si tiene il 31 dicembre
– nella Chiesa di Scalon alle ore 17,30
– nella Chiesa di San Bartolomeo alle ore 18,00
– nella Chiesa di Donada alle ore 18,30
Nella Chiesa di S: Chiara
– alle ore 22,30 adorazione eucaristica
– alle ore 23.15 Ufficio delle Letture

Annuncio del Natale e auguri
I Sacerdoti, le Suore e il Consiglio Pastorale
hanno inviato in questi giorni a tutte le famiglie di Porto Viro
una lettera con gli auguri di Buon Natale.
Oltre al saluto troverete anche gli orari delle Sante Messe del periodo natalizio
e un tagliando da consegnare ai sacerdoti se si desidera la benedizione della propria famiglia nel 2025.
Chi non avesse ricevuto la lettera lo faccia presente ai qualcuno dei firmatari

CELEBRAZIONE DEL SACRAMENTO
DELLA CONFESSIONE
IN PREPARAZIONE AL NATALE
Lunedì 23 dicembre
ore 20,45 a DONADA

24 dicembre 2025
Ancora pochi giorni e
l’Anno Santo 2025 prenderà il via
Il Giubileo dedicato alla speranza
sarà inaugurato ufficialmente da
Papa Francesco
il 24 dicembre alle ore 19
con il rito di apertura della
Porta Santa della Basilica di San Pietro
e si concluderà con la chiusura
della stessa porta il 6 gennaio 2026

In Diocesi
L’inizio dell’Anno Santo avverrà
domenica 29 dicembre
alle ore 15,30
partendo processionalmente
dalla Chiesa di San Giacomo in Chioggia
verso la Cattedrale dove il Vescovo
celebrerà la S.Messa
Siamo tutti invitati a parteciparvi

PRESEPE VIVENTE
Ca’ Cappellino 24 Dicembre 2024
1^ rappresentazione – ore 16,30
S. Messa – ore 21,00
2^ rappresentazione – ore 22,30

Natale oggi a Betlemme

Suor Valentina, 47 anni, ostetrica, è arrivata a Gerusalemme nel 2013 per aprire il reparto maternità nell’unico ospedale cattolico della città, il St. Joseph, di proprietà della congregazione di San Giuseppe dell’Apparizione, comunità in cui lei, poco dopo la laurea, aveva scoperto e deciso di vivere la sua vocazione.
I primi mesi in Terra Santa, non sapendo ancora l’arabo e l’inglese, li passa a osservare. Gira molte sale parto e rimane impressionata dalla solitudine delle donne durante il travaglio e anche da una certa brutalità nei loro confronti.
In una società segnata dai conflitti, volevo rimuovere la violenza almeno nel momento della nascita. Se uno comincia ad essere trattato con tenerezza nell’istante in cui dà o riceve la vita, forse questo darà l’imprinting per essere una persona di pace”.
“Le relazioni sociali, già difficili prima, oggi sembrano inquinate irrimediabilmente. L’altro, il diverso è percepito come una minaccia.
Anche la convivenza più quotidiana è segnata da un’avversione fatta di dispetti e provocazioni. “Capisco che dobbiamo ricominciare da piccoli frammenti. Quando, per esempio, passo in macchina nel quartiere ortodosso e mi fermo per far attraversare un pedone, cerco sempre di guardarlo in faccia, di sorridergli, che vuol dire: Ti ho visto. Ti do il permesso di entrare in relazione con me. Mi va bene che tu ci sei”.
In una terra che è in costante travaglio ogni gesto ha una portata cosmica.
Per Natale, con le sue consorelle, vorrebbe organizzare un concerto nella chiesa del loro convitto per studenti. Le piacerebbe spalancare il cancello e invitare tutto il quartiere, ma non sa se sarà possibile. “Vedremo,sto guardando tutti i segni che il Signore mi dà.
L’anno scorso è stato un Natale pieno di tristezza, a Betlemme hanno scelto di non allestire l’albero e di realizzare un presepe con le macerie.
Ma non possiamo essere tristi davanti a Dio che viene da noi.
Non possiamo soccombere davanti alla guerra. Anzi, tutto questo dolore non fa che acuire il nostro bisogno di vedere la salvezza.. Così rimaniamo in attesa, perché la creatività di Dio non ha confini”.
Suor Valentina ricorda che era una giovane studentessa all’ospedale di Monza.. Nel reparto di patologia neonatale era arrivata una bambina anencefalica e tutti sapevano che sarebbe sopravissuta poche ore. Una sua collega, mentre l’aveva in braccio, le aveva detto: “Vedi perché non credo in Dio? Come potrebbe permettere una situazione così?”. Valentina era rimasta in silenzio. La mattina seguente, rientrata in reparto, aveva trovato la bambina ancora in vita. C’era il padre con lei. L’aveva presa tra le braccia e la guardava con immensa tenerezza.
“Se ci fosse stata la mia collega, le avrei detto: – Ecco, vedi perché io credo in Dio? – La risposta era lì. In quell’amore che buca la morte”.

Visita ai presepi di sabbia e di ghiaccio di Iesolo
Si propone per giovedì 2 gennaio, nel pomeriggio,
con partenza alle 13,30, un’uscita per visitare i presepi artistici di Iesolo.
La spesa per il viaggio è di € 15,00 + 5,00 per chi si ferma, al ritorno,
in oratorio per la pizza. Per le iscrizioni rivolgersi a:
Chiara Sandrin 3467856296 o Elisabetta Zennaro 3381398735

Recapiti telefonici:
don Gianluca 334 1969222;
don Carlo 324 8619958;
don Vanni 348 3162360
don Alfonso 338 1875211;
don Gastone 334 8025217
don Corrado 340 9873440;
don Gianantonio 333 4310678


3^ DOMENICA DI AVVENTO

3^ DOMENICA DI AVVENTO

22 dicembre 2024

INCONTRO AL SIGNORE

E’ una grande grazia incontrare nel nostro tempo qualcuno che orienta la
nostra attesa verso il vero Natale di Gesù. E’ una nuova impostazione del
cuore e del desiderio, che Giovanni Battista ridesta, anche richiamandoci
le opere della giustizia e della carità. Questo ci permette di vivere la vera
gioia dell’attesa, nelle nostre case, nei luoghi di lavoro, nella vita sociale.
La carità diventa un nuovo respiro per tutti, senza lasciarci soffocare dalla
pretesa di tante vuote incombenze. Insieme con uno spunto preciso di carità,
troviamo anche uno spazio quotidiano di preghiera.

CONCERTO DI NATALE
martedì 17 dicembre ore 21,00
Chiesa della Visitazione di Maria SS.ma – Donada
Orchestra sinfonica e Coro “Tullio Serafin”
Si rinnova anche quest’anno la bella tradizione di ospitare
un’orchestra e un Coro di tale portata!
La partecipazione a questo evento è sempre un dono per tutti.

Al villaggio di Natale
in piazza Repubblica
sarà presente un punto vendita della
Parrocchia San Bartolomeo
con manufatti artistici in legno
Sono impegnati ragazzi e genitori del catechismo.
Il ricavato andrà a sostenere gli impegni della parrocchia

Visita ai presepi di sabbia e di ghiaccio di Iesolo
Si propone per giovedì 2 gennaio, nel pomeriggio, con partenza alle 13,30, un’uscita per visitare i presepi artistici di Iesolo.
La spesa per il viaggio è di € 15,00 + 5,00 per chi si ferma, al ritorno, in oratorio per la pizza. Per le iscrizioni rivolgersi a:
Chiara Sandrin 3467856296 o Elisabetta Zennaro 3381398735

Preparazione dei canti di Natale
– In Chiesa a Fornaci al martedì alle ore 15,30
– In oratorio, per la parrocchia di Scalon, al venerdì alle ore 17,15
– Presso le opere parrocchiali di Contarina al mercoledì alle ore 21,00

Lunedì 16
iniziamo la Novena di Natale
Sono i nove giorni che aiutano,
attraverso il canto e le letture,
a preparare il Natale del Signore.
Ci diamo appuntamento alla Messa
in parrocchia per vivere insieme
questo grande momento

Benedizione del Bambinello
Domenica prossima
22 dicembre
Al termine della Messa, faremo
la benedizione del Bambinello
che verrà posto nel presepio
o in qualche luogo dignitoso
della propria casa.

SULLA TUA PAROLA
Incontro sui Vangeli
domenicali di Avvento

“L’anima mia magnifica il Signore
(Lc 1,39-48)
– Lunedì 16 dic. Donada alle ore 20,45
– Giovedì 19 dic. Scalon alle ore 18,00
– Venerdì 20 dic. Contarina alle ore 20,45

Recapiti telefonici:
don Gianluca 334 1969222;
don Carlo 324 8619958;
don Vanni 348 3162360
don Alfonso 338 1875211;
don Gastone 334 8025217
don Corrado 340 9873440;
don Gianantonio 333 4310678


2^ DOMENICA DI AVVENTO

2^ DOMENICA DI AVVENTO

8 dicembre 2024

SOLENNITÀ DELL’IMMACOLATA

UN’ATTESA BELLA

La promessa di Dio che percorre la storia umana, si riaccende in una casa di Nazaret, nel cuore di una giovane donna: Dio inizia da capo la creazione con Maria, rendendola santa e perfetta, e trasformando in Lei il ‘no’ dell’umanità in un ‘sì’, attraverso il quale il Figlio entra nel mondo. Questa storia ci raggiunge nel Battesimo, ci accompagna e si sviluppa nella Chiesa. Viviamo l’Avvento nella compagnia di Maria e dei Santi, insieme con i bambini delle famiglie e della comunità, attenti alle proposte di vigilanza e carità.

CONCERTO DI NATALE
martedì 17 dicembre ore 21,00
Chiesa della Visitazione di Maria SS.ma – Donada

Orchestra sinfonica e Coro “Tullio Serafin”

E’ divenuta ormai una tradizione ospitare
un’orchestra e un Coro di tale portata,
ed è superfluo quindi insistere a partecipare a questo evento

SULLA TUA PAROLA
Incontro sui Vangeli
domenicali di Avvento

“ E noi che dobbiamo fare?“ (Lc 3,10-18)
– Lunedì 9 dic. Donada alle ore 20,45
– Giovedì 12 dic. Scalon alle ore 18,00
– Venerdì 13 dic. Contarina alle ore 20,45

CONSIGLIO PASTORALE
della Comunità Cristiana
Sinodale di Porto Viro
si raduna
giovedì 12 dicembre
alle ore 20,45
presso le opere parrocchiali
di San Bartolomeo – Contarina
Affidiamo alla preghiera di tutti
l’impegno per i passi che insieme
stiamo tentando di fare

Parrocchia di
Taglio di Donada

Da domenica 8 dicembre
è aperta la sottoscrizione a premi
a sostegno delle opere parrocchiali.
Estrazione 6 gennaio
Solennità dell’Epifania

Al villaggio di Natale
in piazza Repubblica
sarà presente un punto vendita della
Parrocchia San Bartolomeo
con manufatti artistici in legno.
Sono impegnati ragazzi
e genitori del catechismo.

Il ricavato andrà a sostenere
gli impegni della parrocchia

Incontro dei volontari della Caritas Diocesana
con il Vescovo Giampaolo
venerdì 13 dicembre, alle ore 18,00
presso la Chiesa di Sant’Antonio di Rosolina

* * * *

RITIRO DI NATALE
domenica 22 dicembre dalle ore 15,30 alle ore 18,30
in oratorio a San Giusto
proposto a giovani, adulti e operatori pastorali

* * * *

Recapiti telefonici:
don Gianluca 334 1969222;
don Carlo 324 8619958;
don Vanni 348 3162360
don Alfonso 338 1875211;
don Gastone 334 8025217
don Corrado 340 9873440;
don Gianantonio 333 4310678


1^ DOMENICA DI AVVENTO

1^ DOMENICA DI AVVENTO

1 Dicembre 2024

AVVENTO: UN’ATTESA BELLA

L’inizio dell’Avvento ci apre a un’attesa bella. Siamo circondati da notizie di distruzioni e di cattiverie, con il pericolo che la delusione e la disperazione prendano il sopravvento. Siamo assediati dalla pubblicità di un Natale senza Gesù. L’Avvento ci ridesta: alzatevi e levate il capo, perché la vostra liberazione è vicina. Attendiamo Colui che ci viene incontro. Manteniamo questa speranza certa, guardiamoci attorno per accorgerci di essere accompagnati da una comunità, una Chiesa, un Papa. Senza stordirci nelle dissipazioni, ubriachezze, affanni della vita.

Parrocchia di Porto Levante
FESTA DI SANT’ANDREA
Patrono dei pescatori
Domenica 1 dicembre 2024, ore 18,30
S. Messa presieduta dal Vescovo Mons. Giampaolo Dianin
animata dal coro parrocchiale di Scalon
con la partecipazione
dell’Amministrazione Comunale e delle autorità militari
Seguirà un tempo di fraternità e di festa

La Banda Musicale Cittadina di Porto Viro
propone
il tradizionale concerto di Santa Cecilia
Sabato 7 dicembre alle ore 21,00
nella Chiesa di San Bartolomeo a Contarina.
Può diventare un’ottima occasione di preparazione alla Festa dell’Immacolata.

SULLA TUA PAROLA
Incontro sui Vangeli domenicali
di Avvento

“Preparate la via del Signore” (Lc 3, 1-6)
– Lunedì 2 dic. a Donada alle ore 20,45
– Giovedì 5 dic. a Scalon alle ore 18,00
– Venerdì 6 dic. a Contarina alle ore 20,45

Parrocchia di Fornaci
organizza il
Pranzo di Natale
Domenica 15 dicembre 2024
ore 12,30
Adesioni entro il 6 dicembre
tel. 3467856296 Chiara

* * *

Oratorio San Giusto

Domenica 1° dicembre
3° appuntamento
*DOMENICA SUPERIORI*
dalle 12,00 alle 17,30
per i ragazzi della scuola superiore
Per info: don Vanni 348.3162360
sr Marcella 349.1359343

Recapiti telefonici:
don Gianluca 334 1969222;
don Carlo 324 8619958;
don Vanni 348 3162360
don Alfonso 338 1875211;
don Gastone 334 8025217
don Corrado 340 9873440;
don Gianantonio 333 4310678

L’Associazione Pro Loco di Donada
assieme alle Parrocchie di Porto Viro
organizza
11^ edizione Mostra – Concorso dei Presepi
Per il regolamento e l’iscrizione ci si può rivolgere alla Pro Loco
o alle rispettive Parrocchie

La corona d’Avvento

Durante le domeniche di Avvento si invita a compiere il rito del lucernario, ossia ad accendere le quattro candele – una per ogni settimana – che formano la corona dell’Avvento. «la disposizione di quattro ceri su una corona di rami sempre verdi, è divenuta simbolo dell’Avvento nelle case dei cristiani. La corona circolare è il segno dell’attesa del ritorno di Cristo; i rami verdi richiamano la speranza e la vita che non finisce».


NOSTRO SIGNORE GESU’ CRISTO RE DELL’ UNIVERSO

NOSTRO SIGNORE GESU’ CRISTO RE DELL’ UNIVERSO

24 novembre 2024

GESU’ RE DELLA NOSTRA VITA

Gesù e Pilato, due ‘poteri’. La potenza dell’impero e la potenza della Croce. Gesù non si impone con la forza, ma ci affascina con il sacrificio della sua vita, gesto di amore per noi. Lo guardiamo, a Lui ci affidiamo, scegliendolo come Re e Signore: la sua persona, le sue parole, le sue azioni. Ritroviamo oggi la Sua Presenza che ci accompagna nella Chiesa: un luogo vivo di persone che Lo cercano, Lo amano, Lo seguono. E’ il suo Regno sulla terra, che si manifesta e si dona al mondo.

In questa domenica si celebra nelle nostre
comunità la
GIORNATA DEL RINGRAZIAMENTO
Vengono portati all’altare i frutti della terra, del mare e del lavoro dell’uomo.
Ognuno può partecipare portando all’altare una spesa in generi
alimentari che poi sarà devoluta alla Caritas locale.
Al termine della Messa, sul piazzale delle rispettive Chiese,
sarà
impartita la benedizione alle macchine,
agli automezzi e ai mezzi di lavoro.

L’Associazione Pro Loco di Donada
assieme alle Parrocchie di Porto Viro, organizza
l’11^ edizione Mostra – Concorso dei Presepi.
Per il regolamento e l’iscrizione ci si può rivolgere alla Pro Loco
o alle rispettive Parrocchie

PER I CATECHISTI
Domenica 24 novembre
dalle ore 15,00 alle 18,00
presso le opere parrocchiali della
Madonna della Navicella a Sottomarina
l’Ufficio Catechistico Diocesano
invita tutti i catechisti della Diocesi
per affrontare assieme al Vescovo
e a don Alberto Zanetti ,
Assistente dell’Ufficio
Catechistico Nazionale,
il tema
“dell’Iniziazione Cristiana
verifica del cammino
compiuto in Diocesi”

Parrocchia di Taglio di Donada
Nella mattina del 24 vendita torte e
mercatino pro parrocchia e scuola
dell’infanzia.

Parrocchia di Fornaci
Per sostenere le opere parrocchiali
è stato organizzato per domenica 24 novembre
e domenica 1 dicembre un mercatino artigianale.

Parrocchia di Porto Levante
Il 1° dicembre i pescatori celebrano
la festa del loro Patrono, Sant’Andrea.
Alle 18,30 il Vescovo celebra la S.Messa

Domenica 1° dicembre
3° appuntamento
*DOMENICA SUPERIORI*
oratorio San Giusto, dalle 12,00 alle 17,30
per i ragazzi della scuola superiore
Per info: don Vanni 348.3162360
e sr Marcella 349.1359343

Giornata Nazionale della Colletta Alimentare
in Basso Polesine

Sabato 16 novembre, anche nel Basso Polesine si è tenuta l’annuale Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. Quest’anno oltre 140 volontari si sono alternati negli 11 supermercati interessati (Iperlando e Despar di Rosolina; Lidl, Eurospin, Alì, Prix e In’s di Porto Viro; Aliper e Crai di Taglio di Po; Alì ed Eurospin di Porto Tolle) incontrando centinaia di persone e raccogliendo quasi 7 tonnellate di generi alimentari. La giornata soleggiata ha aiutato soprattutto in quei supermercati dove la raccolta si svolgeva all’aperto e la clientela, che già conosceva la modalità del gesto che è presente dal 1997 anche nel nostro territorio, ha risposto in maniera positiva, consentendo un aumento del 6% rispetto alla raccolta dell’anno scorso.
Ottima perciò la riuscita di tutta la manifestazione che rappresenta il più grande gesto di carità collettivo che si svolge in Italia e che coinvolge oltre 12.000 supermercati con 140.000 volontari, oltre 4,5 milioni di persone che vi aderiscono in tutto il territorio nazionale. I generi sono poi stoccati ed inviati alle varie sedi regionali del banco (per il Veneto la sede è a Verona) da dove poi saranno redistribuiti ad oltre 2 milioni di persone in stato di bisogno. La Giornata Nazionale della Colletta Alimentare fornisce oltre il 15% del fabbisogno annuo del Banco Alimentare e perciò costituisce un enorme contributo alla lotta alla fame e all’indigenza nel nostro Paese. Quest’anno si è svolta, anche in accordo con la Conferenza Episcopale Italiana in concomitanza con l’ottava edizione della Giornata Mondiale dei Poveri voluta da Papa Francesco che aveva come tema «La preghiera del povero sale fino a Dio».
Nicola M.

Domenica 1° dicembre
1^ domenica di Avvento
In preparazione al tempo di Avvento
la nostra Comunità Cristiana Sinodale

Giovedì 28 novembre
alle ore 20,45
in Chiesa a Taglio di Donada

don Gastone

presenterà il Vangelo del nuovo anno liturgico:
“Luca, il Vangelo della misericordia”

Recapiti telefonici:
don Gianluca 334 1969222;
don Carlo 324 8619958;
don Vanni 348 3162360
don Alfonso 338 1875211;
don Gastone 334 8025217
don Corrado 340 9873440;
don Gianantonio 333 4310678


XXXIII^ DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XXXIII^ DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

17 novembre 2024

LA FRAGILITA’ E LA SPERANZA

La lettura della parola del Signore, in questo tempo di guerre, conflitti, divisioni, impressiona fortemente: sole, luna, astri che cadono… Stiamo facendo esperienza della precarietà delle cose. Vale la pena vivere e sperare, per noi e per i nostri figli? La speranza rinasce dalla fiducia nella Provvidenza, attraverso la parola del Vangelo e la presenza di Gesù. Insieme con i nostri fratelli e sorelle, aiutiamoci a ricominciare, per riconoscere il germoglio che fiorisce dentro ogni giornata come il ramo di fico.

Domenica prossima 24 novembre
ultima domenica dell’ anno liturgico
celebriamo la solennità di
NOSTRO SIGNORE GESU ’ CRISTO RE DELL ’ UNIVERSO
In questa domenica si celebra nelle nostre comunità la
GIORNATA DEL RINGRAZIAMENTO
Vengono portati all’altare i frutti della terra,
del mare e del lavoro dell’uomo.
Ognuno può partecipare portando all’altare una spesa in generi
alimentari che poi sarà devoluta alla Caritas locale.
Al termine della Messa, sul piazzale delle rispettive Chiese,
sarà impartita la benedizione alle macchine,
agli automezzi e ai mezzi di lavoro.

Giovedì 21 novembre
Nel giorno in cui si celebra la
Presentazione al Tempio di Maria SS.ma,
nel Veneto si celebra la festa della
Madonna della Salute
a cui è intitolata
la Casa di Cura di Porto Viro.
In tale circostanza, alle ore 16,00
il Vescovo Giampaolo celebrerà la Messa
(saletta al 2° piano).
Nelle Parrocchie di Porto Viro
viene sospesa la Messa vespertina.

TAVOLO GENITORI
Teatro oratorio San Giusto
Sabato 23 novembre / 18.45 – 20.15
Presentazione ed elaborazione
di un itinerario formativo (mensile)
e di servizio a partire dalla propria
identità di genitori ed educatori.
Per info:
don Vanni 348.3162360
sr Marcella 349.1359343
Si prega di comunicare
la partecipazione.
Viene offerto un servizio
di animazione per i più piccoli.

I sacerdoti di Porto Viro sono disponibili per le Confessioni
nelle Parrocchie di:
* Donada al lunedì dalle 9,30 alle 12 e al sabato mattina dalle 8,30 alle 11
* Fornaci al venerdì dalle 9,30 alle 12
* Scalon al mercoledì e al sabato dalle 9,30 alle 11
* Taglio di Donada al mercoledì e al sabato dalle 9,30 alle 11
* Contarina al venerdì e al sabato dalle 16 alle 17,30
* In Oratorio San Giusto al mercoledì dalle 16 alle 18

In suffragio dei propri defunti
si propone, nel mese di novembre, l’iniziativa

“I fiori della preghiera e della carità”

– nella parrocchia di Donada al martedì alle ore 8,00
– nella parrocchia di Scalon al giovedì alle ore 17,30
– nella parrocchia di Contarina al mercoledì alle ore 18,00
Ci sarà la recita delle Lodi o del Vespro e la celebrazione della
S.Messa con la catechesi sulla Lettera Pastorale del Vescovo:
“Sulla roccia della Parola”.
Si propone inoltre l’iniziativa “I Fiori della carità”
Sul foglio che troviamo in Chiesa, per aderire all’iniziativa, possiamo
scrivere i nomi dei defunti che desideriamo ricordare nella
S.Messa e consegnarlo al Sacerdote. L’offerta che consegniamo è per contribuire alle necessità della Chiesa

Recapiti telefonici:
don Gianluca 334 1969222;
don Carlo 324 8619958;
don Vanni 348 3162360
don Alfonso 338 1875211;
don Gastone 334 8025217
don Corrado 340 9873440;
don Gianantonio 333 4310678

Giornata Mondiale dei Poveri

Si celebrerà in questa domenica 17 novembre 2024 l’ottava edizione della Giornata Mondiale dei Poveri. L’iniziativa, proposta per la prima volta nel 2017, è stata voluta fortemente da Papa Francesco per sollecitare la Chiesa a “uscire” dalle proprie mura per incontrare la povertà nelle molteplici accezioni in cui essa si manifesta nel mondo di oggi.
Quest’anno, in vista dell’inizio del Giubileo Ordinario 2025, il Santo Padre ha scelto come motto il passo del Libro del Siracide: «La preghiera del povero sale fino a Dio» (cfr. Sir 21,5). Questa espressione, che proviene dall’antico autore sacro Ben Sira, diventa immediata e facilmente comprensibile. Il Papa ribadisce che i poveri hanno un posto privilegiato nel cuore di Dio, che è attento e vicino a ognuno di loro. Dio ascolta la preghiera dei poveri e, davanti alla sofferenza, diventa “impaziente” fino a quando non ha reso loro giustizia. Infatti, attesta ancora il Libro del Siracide, «il giudizio di Dio sarà a favore del povero» (cfr. 21,5).
Come di consueto, Papa Francesco presiederà la Celebrazione Eucaristica nella Basilica di San Pietro alle ore 10.00. Prima della Santa Messa, simbolicamente il Santo Padre benedirà 13 chiavi, che rappresentano i 13 Paesi in cui la Famvin Homeless Alliance (FHA), della Famiglia Vincenziana, con il Progetto “13 case” per il Giubileo, costruirà nuove abitazioni per persone disagiate. Tra questi Paesi c’è anche la Siria, le cui 13 case saranno finanziate direttamente dalla Santa Sede come gesto di carità per l’Anno Santo. Questo grande atto di solidarietà è stato reso possibile grazie alla generosa donazione da parte di UnipolSai, che con entusiasmo ha voluto contribuire in vista dell’Anno Santo a questo segno di speranza per una terra ancora martoriata a causa della guerra. A seguire, in Aula Paolo VI il Santo Padre pranzerà insieme a 1.300 poveri. Il pranzo, organizzato dal Dicastero per il Servizio della Carità, sarà offerto quest’anno dalla Croce Rossa Italiana e sarà allietato dalla loro Fanfara Nazionale. Al termine del pranzo a ciascuna persona sarà distribuito uno zaino offerto dai Padri Vincenziani (Congregazione della Missione), contenente dei viveri e dei prodotti per l’igiene personale.


XXXII^ DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XXXII^ DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

10 novembre 2024

MENTRE GESU’ CI GUARDA…

Possiamo ben pensare che Gesù ci guarda mentre partecipiamo a questa Eucaristia nel suo tempio; non per condannarci, ma perché possiamo riconoscerlo e possiamo accogliere il suo invito ad accorgerci della testimonianza di tante persone che vivono la carità, la misericordia, l’accoglienza. Spesso si tratta ancora delle persone più povere e anche dei nostri figli più piccoli.
Vivendo la realtà della Chiesa, domandiamo la grazia di imparare a valutare le nostre scelte, i nostri giudizi, le nostre pigrizie, esercitandoci nella semplicità, nella carità e nel perdono.

In questa domenica si celebra la 74^
Giornata del Ringraziamento
La giornata nazionale si celebra oggi ad Assisi ricordando San Francesco e
il Cantico delle creature.
Le prossime domeniche si celebrerà in diverse località d’Italia.
Noi la celebreremo domenica 24 novembre nella Solennità di Cristo Re

Colletta Alimentare – 16 novembre 2024
Anche nei principali supermercati di Porto Viro e del Delta si terrà la Colletta Alimentare.
Il Banco di Solidarietà “Beata Madre Teresa di Calcutta” invita tutti a partecipare
con una donazione di generi alimentari, acquistandoli presso i punti vendita aderenti.
Chi desidera invece contribuire anche come volontario può contattare
l’organizzazione scrivendo all’email beatateresacalonlus@libero.it o
chiamando il numero 347 9431914.

Domenica 17 novembre si celebra la
giornata mondiale dei poveri
anche la partecipazione alla Colletta alimentare può diventare un modo
prezioso per educarci all’attenzione al povero e per condividere il suo
bisogno e il senso della vita.

Domenica 10 novembre
inizia
l’Anno Catechistico
Sono invitati alla Messa
tutti i ragazzi con i loro genitori

SPAZIO LINK

Sabato 9 novembre
Oratorio a San Giusto,
dalle 18,20 alle 22,00
incontro riservato
ai ragazzi delle medie

(info don Vanni e sr. Marcella)

DOMENICA SUPERIORI

Domenica 10 novembre
oratorio a San Giusto
si incontrano i ragazzi della
scuola superiore
dalle 12,00 alle 17,00.
(info don Vanni e sr. Marcella)

PERCORSI DI FORMAZIONE
AL MATRIMONIO

Anno 2024 – 2025
Vicariato di Loreo

LOREO
nei sabati 9/16/23/30 Novembre 2024
e 7 e 14 Dicembre 2024
dalle ore 21 alle 22
presso Sala Parrocchiale Canonica

PORTO VIRO
giovedì 16/23/30 Gennaio 2025
e 16/13/20 Febbraio 2025
dalle ore 21 alle 22
presso Opere Parrocchiali di San Bartolomeo

ROSOLINA
martedì 4/11/18/25 Marzo 2025
e 1/8 aprile 2025
dalle ore 21 alle 22
presso le Opere Parrocchiali di Rosolina

In suffragio dei propri defunti
si propone, nel mese di novembre, l’iniziativa

“I fiori della preghiera e della carità”

– nella parrocchia di Donada al martedì alle ore 8,00
– nella parrocchia di Scalon al giovedì alle ore 17,30
– nella parrocchia di Contarina al mercoledì alle ore 18,00
Ci sarà la recita delle Lodi o del Vespro e la celebrazione della
S.Messa con la catechesi sulla Lettera Pastorale del Vescovo:
“Sulla roccia della Parola”.
Si propone inoltre l’iniziativa “I Fiori della carità”
Sul foglio che troviamo in Chiesa, per aderire all’iniziativa, possiamo
scrivere i nomi dei defunti che desideriamo ricordare nella
S.Messa e consegnarlo al Sacerdote. L’offerta che consegniamo è per contribuire alle necessità della Chiesa

Recapiti telefonici:
don Gianluca 334 1969222;
don Carlo 324 8619958;
don Vanni 348 3162360
don Alfonso 338 1875211;
don Gastone 334 8025217
don Corrado 340 9873440;
don Gianantonio 333 4310678

Solo l’amore trasforma il fango in miracolo

Sotto alla tempesta l’acqua aveva cominciato a entrare nella residenza per anziani di Sedavì, Valencia. Nella casa c’erano 123 ospiti, molti dei quali invalidi, e nove infermiere. Tutti erano al piano terra. Ma quell’acqua fangosa che penetrava dapprima lenta di colpo, rapida, come spinta da un motore impazzito, ha preso a salire veloce. Cascate di fango dalle porte finestra, una cosa mai vista. Il centralino dei pompieri, irraggiungibili. La capo infermiera ha capito: nessuno sarebbe venuto in loro aiuto. E già gli ascensori si erano bloccati. Nove donne e 123 vecchi, e l’acqua che continuava a salire. 123 vite da salvare in un unico modo: prendendoli in braccio, e poi su per le scale. Pareva un’impresa impossibile. Sì, quelle donne devono essersi guardate almeno per un attimo fra di loro. Non un senso del dovere; a quei vecchi che da anni accudivano ogni mattina volevano evidentemente del bene. Quei volti simili ai volti dei loro nonni, gli occhi che le fissavano fiduciosi ogni mattina, le mani magre che chiedevano una stretta, una carezza. E allora, uno ad uno, magari all’inizio sorridendo per non spaventarli, se li sono presi in braccio dalle carrozzelle, e, adagio, su per le scale. Ci sono anziane fragili come foglie, quaranta chili; ma anche uomini ancora pesanti. 123 diviso 9 fa più di 13 persone a testa. Come hanno fatto, in nove? In un video una di loro, Susan, trent’anni forse, la divisa ancora coperta di fango, racconta quei momenti con semplicità, gesticolando. “Quando abbiamo visto l’acqua salire li abbiamo portati in braccio tutti al primo piano”, dice. E puoi solo immaginarti i pianti, i lamenti, e le parole per rassicurarli, salendo col fiato corto sui gradini bagnati. Quanto pesavano, alcuni: la schiena pareva non reggere. Fuori, la tempesta non si placava. E l’acqua, color di piombo, inesorabile, saliva ancora, come in un incubo. E allora sfinite le infermiere hanno ripreso in braccio gli ospiti, e senza lasciarne uno indietro li hanno portati su al secondo piano. Nemmeno scegliere chi salvare per primo deve essere stato facile, e, soprattutto, decidere chi lasciare per ultimo. Ma, dice in un video Susan, sporca di fango eppure quasi sorridente, “Non ne abbiamo perso uno. C’è chi è affannato perché ha passato la notte senza ossigeno, qualcuno è ferito, ma ci sono tutti”. Miracolo a Valencia. 123 vecchi e appena nove donne, tutti salvi. Com’è possibile? Questa storia credo si spieghi solo con l’amore. Con un bene voluto a quei vecchi, inermi come bambini. In un senso maternità più


XXXI^ DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XXXI^ DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

3 novembre 2024

I COMANDAMENTI CHE FANNO VIVERE

Gesù porta in vetta i precetti fondamentali dell’antica Legge. La religione non è una esecuzione di pratiche legali o liturgiche, ma un cammino che apre una vita buona. Gesù conduce a riconoscerci come figli di Dio, che è nostra origine e nostro punto di arrivo. Ci conduce a considerare ogni persona come un fratello e una sorella, da amare e aiutare. Con il Vangelo, una nuova corrente di vita è cominciata a scorrere dentro l’umanità. Una famiglia cristiana, una comunità cristiana diventano l’ambito educativo che accompagna a ricordare e a vivere come figli e come fratelli.

Giovedì 7 novembre si raduna il
Consiglio Pastorale della Comunità
alle ore 20,45 presso le opere parrocchiali di San Bartolomeo
odg.: La vita delle nostre comunità. In ascolto gli uni degli altri.

Il gruppo di Padre Pio si incontra ogni martedì alle ore 20,45 nella
Cappellina invernale di Scalon, per un momento di preghiera e di riflessione.

Gli aderenti al Movimento di Comunione e Liberazione si trovano
ogni settimana, al giovedì alle ore 19,15, sempre nella Cappellina
invernale di Scalon, per la celebrazione della S.Messa.

Domenica 10 novembre
inizia
l’Anno Catechistico
Sono invitati alla Messa
tutti i ragazzi con i loro genitori

Sabato 9 novembre
Oratorio a San Giusto,
dalle 18,20 alle 22,00
incontro riservato
ai ragazzi delle medie

(info don Vanni e sr. Marcella)

Domenica 10 novembre
oratorio a San Giusto
si incontrano i ragazzi della
scuola superiore
dalle 12,00 alle 17,00.
(info don Vanni e sr. Marcella)

PERCORSI DI FORMAZIONE
AL MATRIMONIO

Anno 2024 – 2025
Vicariato di Loreo

LOREO
nei sabati 9/16/23/30 Novembre 2024
e 7 e 14 Dicembre 2024
dalle ore 21 alle 22
presso Sala Parrocchiale Canonica

PORTO VIRO
giovedì 16/23/30 Gennaio 2025
e 16/13/20 Febbraio 2025
dalle ore 21 alle 22
presso Opere Parrocchiali di San Bartolomeo

ROSOLINA
martedì 4/11/18/25 Marzo 2025
e 1/8 aprile 2025
dalle ore 21 alle 22
presso le Opere Parrocchiali di Rosolina

Recapiti telefonici:
don Gianluca 334 1969222
don Carlo 324 8619958
don Vanni 348 3162360
don Alfonso 338 1875211
don Gastone 334 8025217
don Corrado 340 9873440
don Gianantonio 333 4310678

In suffragio dei propri defunti
si propone, nel mese di novembre, l’iniziativa

“I fiori della preghiera e della carità”

– nella parrocchia di Donada al martedì alle ore 8,00
– nella parrocchia di Scalon al giovedì alle ore 17,30
– nella parrocchia di Contarina al mercoledì alle ore 18,00
Ci sarà la recita delle Lodi o del Vespro e la celebrazione della
S.Messa con la catechesi sulla Lettera Pastorale del Vescovo:
“Sulla roccia della Parola”.
Si propone inoltre l’iniziativa “I Fiori della carità”
Sul foglio che troviamo in Chiesa, per aderire all’iniziativa, possiamo
scrivere i nomi dei defunti che desideriamo ricordare nella
S.Messa e consegnarlo al Sacerdote. L’offerta che consegniamo è per contribuire alle necessità della Chiesa

Colletta Alimentare – 16 novembre 2024

Quest’anno, la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare si terrà sabato 16 novembre 2024. Partecipa anche tu: recati in uno degli 11.600 supermercati aderenti in tutta Italia e dona parte della tua spesa per aiutare chi è in difficoltà. L’iniziativa coinvolge punti vendita della Grande Distribuzione Organizzata, presso i quali saranno presenti volontari che inviteranno i clienti a donare generi alimentari per le persone bisognose. L’obiettivo dell’evento è sensibilizzare la società sul tema della povertà, promuovendo valori di condivisione, gratuità e solidarietà, raccogliendo donazioni alimentari in linea con il principio educativo: “Condividere i bisogni per condividere il senso della vita.” << I poveri hanno ancora molto da insegnare, perché in una cultura che ha messo al primo posto la ricchezza e spesso sacrifica la dignità delle persone sull’altare dei beni materiali, loro remano contro corrente evidenziando che l’essenziale per la vita è ben altro. […] [Occorre] un cuore umile, che abbia il coraggio di diventare mendicante. Un cuore pronto a riconoscersi povero e bisognoso. Esiste, infatti, una corrispondenza tra povertà, umiltà e fiducia. […] Non dimentichiamo di custodire «i piccoli particolari dell’amore»: fermarsi, avvicinarsi, dare un po’ di attenzione, un sorriso, una carezza, una parola di conforto… Questi gesti non si improvvisano; richiedono, piuttosto, una fe-deltà quotidiana, spesso nascosta e silenziosa, ma resa forte dalla preghiera. Se la preghiera non si traduce in agire concreto è vana; infatti «la fede senza le opere è morta». Tuttavia, la carità senza preghiera rischia di diventare filantropia che presto si esaurisce.>> Papa Francesco, Messaggio per la VIII Giornata Mondiale dei Poveri
Anche nei principali supermercati di Porto Viro e del Delta si terrà la Colletta Alimentare. Il Banco di Solidarietà “Beata Madre Teresa di Calcutta” invita tutti a partecipare con una donazione di generi alimentari, acqui-standoli presso i punti vendita aderenti. Chi desidera invece contribuire anche come volontario può contattare l’organizzazione scrivendo all’email beatateresacalonlus@libero.it o chiamando il numero 347 9431914.