DOMENICA VI^ DEL TEMPO ORDINARIO

DOMENICA VI^ DEL TEMPO ORDINARIO

16 febbraio 2025

LE STRADE DELLA VITA

Quante strade ci apre la vita, quante promesse ci vengono fatte ogni giorno…
Il Vangelo ci dona un nuovo criterio di giudizio, che possiamo verificare mettendolo in pratica.
Quali sono le strade da percorrere?
Ricchezza, successo, arrivismo, egoismo?
Osserviamo come viviamo in famiglia, nel lavoro, in società.
Domandiamoci con sincerità che cosa ci dona pace e sicurezza, serenità e gioia, anche nell’affronto di sofferenze e fatiche.
Guardiamo chi vive con fede e fiducia.

APPUNTAMENTI COMUNITARI
La Comunità Cristiana Sinodale di Porto Viro si dà alcuni appuntamenti per
consolidare, nella preghiera, lo spirito della Comunione e della Fraternità:
Mercoledì 19 febbraio alle ore 20,45
Adorazione a Taglio di Donada

Domenica 23 febbraio
5° appuntamento
DOMENICA SUPERIORI
Oratorio San Giusto dalle 12,00 alle 17,30
Per i ragazzi della scuola superiore
Un itinerario che mette insieme amicizia, gioco, divertimento, momento
formativo in vista del servizio di animazione dei più piccoli

Domenica 16 febbraio

le parrocchie del nostro vicariato
sono invitate a Chioggia per celebrare
con il Vescovo il Giubileo.
In quel pomeriggio è sospesa la
celebrazione della S.Messa in
tutte le Parrocchie.

La partenza è prevista per le ore 15,00
dalla piazza di San Bartolomeo
Contarina,

alle ore 16,00 partenza
dalla parrocchia di San Martino
di Sottomarina
per un breve pellegrinaggio fino
alla Cattedrale di Chioggia
alle ore 17 si celebra la S.Messa.

Per tutto l’Anno Santo
un sacerdote sarà
disponibile per le Confessioni
ogni lunedì dalle 10,00 alle 12,00
presso la Chiesa di Santa Chiara

Sabato 22 febbraio – ore 21.00
Teatro Oratorio San Giusto
in occasione della 17a Rassegna Teatrale Amatoriale
CHI SITO TI
Compagnia Teatrale
I 7 Moli di Polesella (Ro)
Regia di Massimo Mazzetti

* * *

Rassegna teatrale Sala Eracle
domenica 23 febbraio 2025, ore 18,
GIULIA
In occasione del Giorno del Ricordo delle foibe

‘Quando sarai piccola’ nasce da un fatto privato che mi accade quoti dianamente con mia madre, colpita da un’emorragia cerebrale – racconta il cantautore -. Poi mi sono resto conto che è un argomento universale:
quando i nostri genitori invecchiano, tornano a essere un po’ bambini e noi ci ritroviamo a custodirli con cura, come se fossero i nostri figli”. «Una canzone speciale» in cui racconta della mamma Luciana. «Una mamma buona, sempre presente, un punto di riferimento per la famiglia. Una chiacchierona instancabile che è tornata bambina. Una nonna speciale che anche se avrebbe motivo di essere arrabbiata, sorride. E quando sorride, illumina il mondo». Al Festival, dove nel 2007 ha vinto con “Ti regalerò una rosa”, torna con una canzone che è un macigno di umanità, di sentimento, di rabbia.

Quando sarai piccola
Quando sarai piccola ti aiuterò a capire chi sei, ti starò vicino come non ho fatto mai. Rallenteremo il passo se camminerò veloce, parlerò al posto tuo se ti si ferma la voce. Giocheremo a ricordare quanti figli hai, che sei nata il 20 marzo del ’46. Se ti chiederai il perché di quell’anello al dito ti dirò di mio padre ovvero tuo marito. Ti insegnerò a stare in piedi da sola, a ritrovare la strada di casa. Ti ripeterò il mio nome mille volte perché tanto te lo scorderai. Eeee… è ancora un altro giorno insieme a te, per restituirti tutto quell’amore che mi hai dato e sorridere del tempo che non sembra mai passato. Quando sarai piccola mi insegnerai davvero chi sono, a capire che tuo figlio è diventato un uomo. Quando ti prenderò in braccio e sembrerai leggera come una bambina sopra un’altalena. Preparerò da mangiare per cena, io che so fare il caffè a malapena. Ti ripeterò il tuo nome mille volte fino a quando lo ricorderai. Eeee… è ancora un altro giorno insieme a te, per restituirti tutto, tutto il bene che mi hai dato. E sconfiggere anche il tempo che per noi non è passato. Ci sono cose che non puoi cancellare, ci sono abbracci che non devi sprecare. Ci sono sguardi pieni di silenzio che non sai descrivere con le parole. C’è quella rabbia di vederti cambiare e la fatica di doverlo accettare. Ci sono pagine di vita, pezzi di memoria che non so dimenticare. Eeee… è ancora un altro giorno insieme a te, per restituirti tutta questa vita che mi hai dato e sorridere del tempo e di come ci ha cambiato. Quando sarai piccola ti stringerò talmente forte che non avrai paura nemmeno della morte. Tu mi darai la tua mano, io un bacio sulla fronte. Adesso è tardi, fai la brava Buonanotte


DOMENICA V^ DEL TEMPO ORDINARIO

DOMENICA V^ DEL TEMPO ORDINARIO

9 febbraio 2025

IL SIGNORE CI CHIAMA OGNI GIORNO

Il Vangelo rinnova potentemente la nostra speranza, vincendo delusioni e superando fatiche. Quante volte in famiglia, nel lavoro, nella vita sociale e nella compagnia della fede, viene la tentazione di mollare e lasciare andare tutto con trascuratezza. Il principio della ripresa non siamo noi con le nostre povere energie, ma Gesù che nuovamente ci chiama e ci lancia. Egli ci fa guardare ogni giornata e ogni occasione con cuore nuovo e nuova decisione e ci ridona fiducia nell’esperienza di fede in compagnia con fratelli e sorelle.

L’angolo del Giubileo

Domenica 16 febbraio

le parrocchie del nostro vicariato sono invitate a Chioggia per celebrare con il Vescovo il Giubileo.
In quel pomeriggio è sospesa la celebrazione della S.Messa in tutte le Parrocchie.

La partenza è prevista per le ore 15,00  dalla piazza di San Bartolomeo – Contarina,

alle ore 16,00 partenza dalla parrocchia di San Martino di Sottomarina
per un breve pellegrinaggio fino alla Cattedrale di Chioggia dove alle ore 17 si celebra la S.Messa.

La celebrazione del Sacramento della Confessione è una delle condizioni
necessarie per ottenere l’indulgenza del Giubileo.

Ricordiamo la disponibilità dei sacerdoti, per le Confessioni
nella nostra Comunità Cristiana Sinodale:

Donada al venerdì dalle 9,30 alle 12 e al sabato dalle 8,30 alle 11,30

Scalon al mercoledì e al sabato dalle 9,30 alle 11

Taglio di Donada al mercoledì e al sabato dalle 9,30 alle 11

Contarina al venerdì e al sabato dalle 16 alle 17,30

In Oratorio San Giusto al mercoledì dalle 16 alle 18

APPUNTAMENTI COMUNITARI
La Comunità Cristiana Sinodale
di Porto Viro si dà alcuni appuntamenti
per consolidare, nella preghiera,
lo spirito della Comunione e della Fraternità:
Venerdì 14 febbraio S.Messa
a Fornaci alle ore 18,30.
Viene sospesa la Messa
nelle altre parrocchie.
Mercoledì 19 febbraio
Adorazione a Taglio di Donada

CONSIGLIO PASTORALE
Il 12 febbraio alle ore 20,45
si incontra il Consiglio Pastorale della
Comunità Cristiana Sinodale presso
il Centro Pastorale di San Bartolomeo
con il seguente o.d.g.:
– Iniziative di Quaresima
e Settimana Santa,
– Percorsi formativi e culturali
– Celebrazioni pasquali

Tratto dal libro "Il CANTO di BERNADETTE" di Franz Werfel

Era il mercoledì di Pasqua del 1858, nella penultima delle 18 apparizioni della Vergine alla grotta di Lourdes, la fiamma del cero che Benardette teneva con sé, per dieci minuti le lambì i palmi delle mani, senza lasciare alcuna bruciatura. Il medico che la stava osservando, fino a quel momento incredulo sulle apparizioni, sconvolto potè solo dire: “Benardette, io non so che cosa hai visto, ma adesso credo che tu vedi qualcosa…!”. Qualcuno afferma che la prova più autentica della verità di Lourdes sia Bernadette stessa. La sua semplicità, schiettezza, autenticità, il rifiuto assoluto di ogni guadagno legato alle apparizioni, ne fanno una testimone credibile che ancora oggi affascina chi avvicina la storia di Lourdes. La lunga e dolorosa malattia che la segnò ce la rende in questi giorni dolorosi ancor più vicina. Chi come lei aveva “scavato” la sorgente d’acqua, non ne ebbe mai alcun “miracoloso” beneficio, e a chi le chiedeva quanta acqua si dovesse prendere, rispondeva: “Basta una goccia, ma presa con fede”. Nel convento di Nevers il suo mestiere fu quello, come lei stessa diceva, di “fare la malata”, e se qualcuno si stupiva che non avesse più avuto apparizioni, rispondeva: “Sono come una scopa, dopo che la si è usata, la si mette dietro la porta”. Eppure a distanza di 140 anni, il suo corpo rimane incorrotto, come se un’altra fiamma, quella della morte, non potesse consumarla. Quasi un anticipo di quel corpo glorioso e incorruttibile che, come il Cristo e la Vergine Maria, anche noi avremo alla fine dei tempi. Poco prima di morire Bernadette chiedeva: “La cosa più semplice che si scriverà (di Lourdes), sarà la migliore. Quando leggo la Passione, resto più toccata di quando la si spiega”. Non c’è nulla, infatti, di più straordinario della semplicità.

Martedì 11 febbraio

Nel giorno in cui si ricorda la 1^ apparizione della Madonna a Lourdes

si celebra la

33ma giornata mondiale del malato

Il tema dato per questa giornata è:

“la speranza non delude… e ci rende forti nella tribolazione”

Il Vescovo celebra la S. Messa per i malati
e per quelli che li curano e accudiscono

martedì 11 febbraio alle ore 15,30
nel Santuario della Madonna della Navicella a Sottomarina.

ATTO per ATTO – 17a Rassegna Teatrale Amatoriale

EL RIMEDIO PER TUTTI I MALI

Compagnia Teatrale Divertiamoci insieme
di Campagna Lupia (Pd)
Tratto dall’opera di Antonella Zucchini

Teatro Oratorio San Giusto
Sabato 15 febbraio – ore 21
Biglietti e info: 327.604.93.16


DOMENICA IV^ DEL TEMPO ORDINARIO

DOMENICA IV^ DEL TEMPO ORDINARIO

2 febbraio 2025

UNA FESTA CONDIVISA

Il Natale del Signore rimbalza fino a questa giornata: Gesù Bambino viene riconosciuto come salvatore di tutti. La sua presenza in mezzo a noi ridona il gusto della vita, per la nascita dei bambini, la presenza degli anziani, l’accoglienza dei deboli e malati. Un cuore aperto, una fede piena di speranza e di carità apre a una vita buona, per noi e per gli altri, e ci fa sperimentare il dono della fraternità vissuta nell’esperienza di ogni giorno, accompagnati da Maria e Giuseppe e tutti i santi del passato e del presente.

Presentazione del Signore

Festa della Candelora,
Giornata della vita consacrata

Il 2 febbraio tutte le chiese cristiane celebrano la Presentazione di Gesù al Tempio
la festa odierna ci ricorda che, quaranta giorni
dopo la nascita del suo primogenito, Maria portò il bambino al
Tempio per riscattarlo con il sacrificio di due tortore o due colombe, secondo la Legge di Mosè
Per un cristiano tenere tra le mani un cero acceso il giorno
della Candelora significa partecipare a questa nuova luce, muoversi verso Gesù.

RACCOLTA DEL FARMACO
Il Banco Farmaceutico propone le Giornate di raccolta del farmaco 2025 dal
4 al 10 febbraio a favore di enti caritatevoli che li devolveranno alle persone povere che ne hanno bisogno.
Molte farmacie del nostro territorio hanno aderito a questa iniziativa.
In questa occasione, oltre a donare medicinali, l’invito è a dare disponibilità
di un turno come volontario nella giornata dell’8 febbraio.
Per ulteriori informazioni vai sul sito del Banco Farmaceutico o al Referente di Porto Viro: Luisa Borgato.

APPUNTAMENTI COMUNITARI

La Comunità Cristiana Sinodale di Porto Viro
si dà alcuni appuntamenti per
consolidare, nella preghiera, lo spirito della
Comunione e della Fraternità:
Venerdì 14 febbraio
S.Messa a Fornaci alle ore 18,30

Mercoledì 19 febbraio
Adorazione a Taglio di Donada
alle ore 20,45

ANGOLO DEL GIUBILEO

secondo incontro di preparazione
avrà come tema:
Contenuti dell’anno giubilare:
“la speranza non delude”
(don Paolo Bovina – Ferrara)
Presso il teatro dell’oratorio San Giusto
venerdì 7 febbraio alle ore 20,45

 

Domenica 16 febbraio
le parrocchie del nostro vicariato
sono invitate a Chioggia per celebrare
con il Vescovo il Giubileo
In quel pomeriggio è sospesa
la celebrazione della S.Messa
in tutte le Parrocchie
essendo stati prenotati dei pullman
è necessaria l’iscrizione
la partenza è prevista
alle ore 15,00

Lunedì 3 febbraio
memoria di San Biagio
alla messa della sera tradizionale
benedizione della gola

Il viaggio di un figlio dissolve le nubi che ci scoraggiano
di Marina Corradi
Bisognerebbe davvero essere ciechi, nel voltarsi verso l’anno finito solo poche settimane fa, per non sentire l’eco di guerre lontane e vicine, di bombe, di macerie; per non conservare negli occhi i cortei dei profughi di Gaza nelle strade annientate, e i giovani soldati russi e ucraini caduti a centinaia, per guadagnare mille metri di confine.
Bisognerebbe essere proprio ciechi e sordi, o drammaticamente distratti, per non sapere quale conto di dolore o morte la storia ci presenta in questi anni venti del Terzo Millennio. Paura: per il futuro, per l’umanità, per noi stessi, giacché nessuno può giurarci che la bolla di pace in cui siamo nati sia salva per sempre.
Paura dei figli, soprattutto, e per i bambini.. Una paura che si diffonde silenziosa, e inclina ulteriormente il numero delle nascite. Da noi è il record di quelli che mancano all’appello – di quelli che erano statisticamente previsti e non sono arrivati. Difficoltà lavorative ed economiche, certo, e il precariato giovanile come una malattia. Ma, lavora sotto, anche la paura: in quale modo si va a mettere al mondo un figlio, mentre ogni giorno le grandi potenze annunciano nuovi micidiali arsenali.. Perché allora i figli dovrebbero desiderare di essere padri? Un coro schiacciante di ragioni li dissuade in tutti i modi. Così che guardo con ammirazione una donna incinta, per strada: è coraggiosa, va contro corrente.
Io ho un nuovo nipote di pochi mesi, figlio di una giovane figlia. E per nove mesi, zitta, ho incassato le immagini da Kiev e da Gaza e dal Libano: tutti quei morti, quei bambini. Deglutivo angoscia e smarrimento.. Intanto, a ogni ecografia lui cresceva.. E guardavo e riguardavo il video sullo smartphone, come un miracolo. Come quando ero io ad aspettare, e nel pensare che mentre dormivo, mentre mangiavo, Dio andava tessendo le ossa, gli occhi, la mente di mio figlio, per lo sbalordimento mi mancava il fiato.
Poi, dopo una notte interminabile, il bambino di mia figlia è nato. E quando siamo andati, la mattina, in ospedale, e glielo ho visto in braccio, al seno, tutto il veleno di tante paure si è come sciolto dentro di me.
Non esisteva nove mesi fa, ed è un uomo; la gratitudine e lo stupore mi hanno travolto…
E con ciascun figlio nasce una speranza nuova. L’ho sentita, guardando il piccolo già attaccato al seno, fiducioso. E’ vero, ogni figlio è “speranza fatta carne”. Ogni volta, il primo vagito di un figlio riafferma ch e Dio ama la vita.
Cosa saremmo mai, senza questi bambini. Sono loro, a darci forza. E coraggio: in un tempo in cui ci sembra di non averne quasi più.

17a Rassegna Teatrale Amatoriale

LE TRE MARIE

Compagnia Teatrale Enne Enne di
Loreggia (Pd)
Regia di Roberta Chinellato

Teatro Oratorio San Giusto
Domenica 9 febbraio – ore 17.00
Biglietti e info: 327.604.93.16


DOMENICA II^ DEL TEMPO ORDINARIO

DOMENICA II^ DEL TEMPO ORDINARIO

19 gennaio 2025

UNA FAMIGLIA CHE VIVE E SI RINNOVA

Possiamo guardare con fiducia le famiglie del presente e del futuro, o ci lasciamo travolgere dai problemi della vita e dalla mentalità del mondo? Il Vangelo presenta una famiglia in difficoltà già nella festa di nozze. Chi la salva? Gesù, sollecitato da Maria. Ecco da dove ripartire con speranza e decisione. Guardiamo le testimonianze delle famiglie che si amano e sono unite anche in tempi difficili, e tanti sposi santi. Ripartiamo dai sacramenti del Matrimonio, Battesimo, Eucaristia, Confessione, celebrati e vissuti.

“Domenica 16 febbraio
le parrocchie del nostro vicariato sono invitate a Chioggia per cele- brare con il Vescovo il Giubileo.
In quel pomeriggio è sospesa la celebrazione della S.Messa in tutte le Parrocchie.
La partenza è prevista per le ore 15. Essendo stati pre- notati dei pullman è necessaria l’iscrizione.
In preparazione all’Evento ci saranno due incontri:
il 31 gennaio e il 7 febbraio
presso l’oratorio San Giusto alle ore 20,45.
Temi:
– Storia e significato del Giubileo Storia e significato del Giubileo (don Paolo Ruffini – Ferrara)
– Contenuti dell’anno giubilare: “la speranza non delude” (don Paolo Bovina – Ferrara)

Taglio di Donada
Cambiamento di orario
dal 19 gennaio la messa festiva
delle 9,45 sarà alle ore 10,00

* * * * *

Domenica 26 gennaio
4° appuntamento
DOMENICA SUPERIORI
Oratorio San Giusto
dalle 12.00 alle 17,30
per ragazzi della scuola superiore

Settimana di preghiera
per l’unità dei cristiani
18-25 gennaio
Tema per la riflessione e la preghiera:
Credi tu questo? (Gv. 11,26)

* * *

Percorso in preparazione
al matrimonio cristiano
E’ Iniziato giovedì 16 gennaio
presso le opere parrocchiali di
Contarina, alle ore 21.
E’ ancora possibile iscriversi.

Al via i lavori del nuovo Consiglio Pastorale
Con il 31 dicembre u.s. gli appartenenti agli ex consigli pastorali
parrocchiali hanno indicato i rappresentanti a formare il nuovo
consiglio della Comunità Cristiana Sinodale di Porto Viro.
Ai membri del nuovo organismo di animazione e governo della comunità
l’augurio di un proficuo lavoro a favore della nostra città e il
grazie più sentito per la disponibilità e l’impegno assunti.
COMPONENTI del CONSIGLIO PASTORALE:
Siviero Cesare (Ca’ Cappellino), Guizzaro Tristano (Ca’ Cappello),
De Grandis Seila, Naia Sandro e Tiengo Marco (Contarina) , Borgato
Luisa, Marangoni Marco e Veronese Giuliano (Donada), Bellan Jonatan
e Sandrin Chiara (Fornaci), Perazzolo Raffaella (Mea), Zennaro
Elisabetta (Oratorio), Lionello Mirko (Porto Levante), Marangon
Francesca, Quadretti Andrea e Ravazzolo Bruna (Scalon), Folco Nicoletta
e Vergine Federica (Taglio di Donada), Bitin sr Martha APSS
e Spinazzè sr Alessandra FMA (Consacrate), Beorchia don Carlo,
Boscolo don Alfonso, Brisotto don Gianluca, Cester don Corrado,
Ghion don Vanni e Trenti don Gianantonio (Sacerdoti)
CONVOCAZIONE del CONSIGLIO PASTORALE:
martedì 21 gennaio, alle ore 20.45,
presso il Centro Pastorale di Contarina / San Bartolomeo.
All’odg:
1. Il Giubileo della speranza (iniziative e cammini);
2. Bozza di calendario per le attività 2025 della Comunità Cristiana Sinodale;
3. Accenni ai percorsi quaresimali;
4. Calendario prossimi incontri di Consiglio;
5. Varie ed eventuali

VI Domenica della Parola di Dio

Domenica 26 gennaio 2025 si celebrerà in tutte le diocesi del mondo la VI Domenica della Parola di Dio, nel contesto dell’Anno Giubilare. Si tratta di una iniziativa profondamente pastorale che Papa Francesco ha voluto per far comprendere quanto sia importante nella vita quotidiana della Chiesa e delle comunità il riferimento alla Parola di Dio. Una Parola non confinata in un libro, ma che resta sempre viva e si fa segno concreto e tangibile.
Il motto scelto dal Santo Padre per l’edizione del 2025 è un verset-to del Salmo 119, «Spero nella tua Parola». «Si tratta di un grido di speranza: l’uomo, nel momento dell’angoscia, della tribolazione, del non-senso, grida a Dio e mette tutta la sua speranza in lui».
Papa Francesco presiederà la Celebrazione Eucaristica nella Basi-lica di San Pietro, un evento che coinciderà con il primo grande Giubileo del Mondo della Comunicazione.

Giovedì 23 gennaio – ore 21.00 –
*Dignità della Parola di Dio e il servizio del lettore.*
Incontro di formazione per i Lettori del Vicariato di Loreo
(in teatro a Loreo): incontro aperto a tutti!


BATTESIMO DEL SIGNORE

BATTESIMO DEL SIGNORE

12 gennaio 2025

UNA VITA NUOVA

Come Gesù riconosciuto Figlio di Dio dopo il Battesimo al fiume Giordano, così per tanti di noi la storia cristiana inizia nel Battesimo. Con il desiderio che anche i nostri figli, battezzati fin da piccoli, diventino consapevoli della grazia ricevuta. Inseriti in Cristo, entriamo a far parte del suo Corpo che è la Chiesa. Viviamo con la coscienza di essere figli voluti e amati, facendo parte della grande Famiglia di Dio in una concreta esperienza di comunità e di amicizia cristiana, nella preghiera e nella carità.

“Domenica 16 febbraio
le parrocchie del nostro vicariato sono invitate a Chioggia per cele- brare con il Vescovo il Giubileo.
In quel pomeriggio è sospesa la celebrazione della S.Messa in tutte le Parrocchie.
La partenza è prevista per le ore 15. Essendo stati pre- notati dei pullman è necessaria l’iscrizione.
In preparazione all’Evento ci saranno due incontri:
il 31 gennaio e il 7 febbraio
presso l’oratorio San Giusto alle ore 20,45.
Temi:
– Storia e significato del Giubileo
– Contenuti dell’anno giubilare: “la speranza non delude”.”

INCONTRO VICARIALE
DEI CATECHISTI
Lunedì 13 gennaio ore 1
presso le
Opere Parrocchiali di Taglio di Po
“ Dio educa il suo popolo:
l’Antica e la Nuova Alleanza”
approfondimento biblico,
spunti di riflessione sull’Eucaristia,
suggestioni catechistiche.
la dott. Marzia Filippetti
guiderà l’incontro

Taglio di Donada
Cambiamento di orario
dal 19 gennaio la messa festiva
delle 9,45 sarà alle ore 10,00

Consiglio Pastorale della
Comunità Cristiana Sinodale
Si tiene martedì 21 gennaio
presso le
opere parrocchiali di San Bartolomeo
alle ore 20,45.
Odg:
giubileo vicariale, calendario
delle diverse comunità.

Settimana di preghiera
per l’unità dei cristiani
18-25 gennaio
Tema per la riflessione e la preghiera:
Credi tu questo? (Gv. 11,26)

“Settimana di preghiera
per l’unità dei cristiani
18-25 gennaio
Tema per la riflessione e la preghiera:
Credi tu questo? (Gv. 11,26)”

ANNUNCIO DELLA PASQUA

Fratelli e sorelle, la gloria del Signore si è manifestata e sempre si manifesterà in mezzo a noi fino al suo ritorno. Nei ritmi e nelle vicende del tempo ricordiamo e viviamo i misteri della salvezza. Centro di tutto l’anno liturgico è il Triduo del Signore crocifisso, sepolto e risorto, che culminerà nella domenica di Pasqua, il 20 aprile.
In ogni domenica, Pasqua della settimana, la Santa Chiesa rende presente questo grande evento nel quale Cristo ha vinto il peccato e la morte.
Dalla Pasqua scaturiscono tutti i giorni santi: le Ceneri, inizio della Quaresima, il 5 marzo; l’Ascensione del Signore, il 1 giugno; la Pentecoste, il 8 giugno; la prima domenica di Avvento, il 30 novembre. Anche nelle feste della santa Madre di Dio, degli aposto-li, dei santi e nella Commemorazione dei fedeli defunti, la Chiesa pellegrina sulla terra proclama la Pasqua del suo Signore. A Cristo, che era, che è e che viene, Signore del tempo e della storia, lode perenne nei secoli dei secoli. Amen.

per genitori, insegnanti, educatori, operatori pastorali, allenatori

mercoledì 15 gennaio, ore 20,45
presso il teatro dell’oratorio San Giusto,
incontro con un esperto
sull’alto potenziale cognitivo
come risorsa da riconoscere, supportare e valorizzare.

Gruppo famiglie
Un tempo per riflettere attorno al tema
dell’ASCOLTO in FAMIGLIA e per vivere un’ occasione di fraternità.
Il percorso è dedicato agli adulti ma prevede occasioni di gioco e animazione per i più piccoli.
Appuntamento SABATO 18 gennaio 2025, dalle ore 18 alle ore
21.30 presso i locali dell’Oratorio San Giusto.


4^ DOMENICA DI AVVENTO

4^ DOMENICA DI AVVENTO

22 dicembre 2024

IL DONO DELL’INCONTRO

Guardiamo l’incontro di queste due madri, l’attesa di questi due figli, Giovanni Battista e Gesù. Occorre silenzio e contemplazione per cogliere il mistero di questo avvenimento, il Figlio di Dio portato in grembo da una donna: Benedetto il frutto del tuo seno. Oggi Gesù è custodito nel grembo della Chiesa, per manifestarsi al mondo attraverso la vita dei cristiani, delle famiglie, delle madri in particolare: vivere la maternità della Chiesa per donare Cristo a familiari, amici, colleghi… Con la semplicità e la chiarezza della fede e della carità. In attesa dell’apertura del Giubileo.

TE DEUM LAUDAMUS
La Messa di Ringraziamento con il canto del Te Deum
si tiene il 31 dicembre
– nella Chiesa di Scalon alle ore 17,30
– nella Chiesa di San Bartolomeo alle ore 18,00
– nella Chiesa di Donada alle ore 18,30
Nella Chiesa di S: Chiara
– alle ore 22,30 adorazione eucaristica
– alle ore 23.15 Ufficio delle Letture

Annuncio del Natale e auguri
I Sacerdoti, le Suore e il Consiglio Pastorale
hanno inviato in questi giorni a tutte le famiglie di Porto Viro
una lettera con gli auguri di Buon Natale.
Oltre al saluto troverete anche gli orari delle Sante Messe del periodo natalizio
e un tagliando da consegnare ai sacerdoti se si desidera la benedizione della propria famiglia nel 2025.
Chi non avesse ricevuto la lettera lo faccia presente ai qualcuno dei firmatari

CELEBRAZIONE DEL SACRAMENTO
DELLA CONFESSIONE
IN PREPARAZIONE AL NATALE
Lunedì 23 dicembre
ore 20,45 a DONADA

24 dicembre 2025
Ancora pochi giorni e
l’Anno Santo 2025 prenderà il via
Il Giubileo dedicato alla speranza
sarà inaugurato ufficialmente da
Papa Francesco
il 24 dicembre alle ore 19
con il rito di apertura della
Porta Santa della Basilica di San Pietro
e si concluderà con la chiusura
della stessa porta il 6 gennaio 2026

In Diocesi
L’inizio dell’Anno Santo avverrà
domenica 29 dicembre
alle ore 15,30
partendo processionalmente
dalla Chiesa di San Giacomo in Chioggia
verso la Cattedrale dove il Vescovo
celebrerà la S.Messa
Siamo tutti invitati a parteciparvi

PRESEPE VIVENTE
Ca’ Cappellino 24 Dicembre 2024
1^ rappresentazione – ore 16,30
S. Messa – ore 21,00
2^ rappresentazione – ore 22,30

Natale oggi a Betlemme

Suor Valentina, 47 anni, ostetrica, è arrivata a Gerusalemme nel 2013 per aprire il reparto maternità nell’unico ospedale cattolico della città, il St. Joseph, di proprietà della congregazione di San Giuseppe dell’Apparizione, comunità in cui lei, poco dopo la laurea, aveva scoperto e deciso di vivere la sua vocazione.
I primi mesi in Terra Santa, non sapendo ancora l’arabo e l’inglese, li passa a osservare. Gira molte sale parto e rimane impressionata dalla solitudine delle donne durante il travaglio e anche da una certa brutalità nei loro confronti.
In una società segnata dai conflitti, volevo rimuovere la violenza almeno nel momento della nascita. Se uno comincia ad essere trattato con tenerezza nell’istante in cui dà o riceve la vita, forse questo darà l’imprinting per essere una persona di pace”.
“Le relazioni sociali, già difficili prima, oggi sembrano inquinate irrimediabilmente. L’altro, il diverso è percepito come una minaccia.
Anche la convivenza più quotidiana è segnata da un’avversione fatta di dispetti e provocazioni. “Capisco che dobbiamo ricominciare da piccoli frammenti. Quando, per esempio, passo in macchina nel quartiere ortodosso e mi fermo per far attraversare un pedone, cerco sempre di guardarlo in faccia, di sorridergli, che vuol dire: Ti ho visto. Ti do il permesso di entrare in relazione con me. Mi va bene che tu ci sei”.
In una terra che è in costante travaglio ogni gesto ha una portata cosmica.
Per Natale, con le sue consorelle, vorrebbe organizzare un concerto nella chiesa del loro convitto per studenti. Le piacerebbe spalancare il cancello e invitare tutto il quartiere, ma non sa se sarà possibile. “Vedremo,sto guardando tutti i segni che il Signore mi dà.
L’anno scorso è stato un Natale pieno di tristezza, a Betlemme hanno scelto di non allestire l’albero e di realizzare un presepe con le macerie.
Ma non possiamo essere tristi davanti a Dio che viene da noi.
Non possiamo soccombere davanti alla guerra. Anzi, tutto questo dolore non fa che acuire il nostro bisogno di vedere la salvezza.. Così rimaniamo in attesa, perché la creatività di Dio non ha confini”.
Suor Valentina ricorda che era una giovane studentessa all’ospedale di Monza.. Nel reparto di patologia neonatale era arrivata una bambina anencefalica e tutti sapevano che sarebbe sopravissuta poche ore. Una sua collega, mentre l’aveva in braccio, le aveva detto: “Vedi perché non credo in Dio? Come potrebbe permettere una situazione così?”. Valentina era rimasta in silenzio. La mattina seguente, rientrata in reparto, aveva trovato la bambina ancora in vita. C’era il padre con lei. L’aveva presa tra le braccia e la guardava con immensa tenerezza.
“Se ci fosse stata la mia collega, le avrei detto: – Ecco, vedi perché io credo in Dio? – La risposta era lì. In quell’amore che buca la morte”.

Visita ai presepi di sabbia e di ghiaccio di Iesolo
Si propone per giovedì 2 gennaio, nel pomeriggio,
con partenza alle 13,30, un’uscita per visitare i presepi artistici di Iesolo.
La spesa per il viaggio è di € 15,00 + 5,00 per chi si ferma, al ritorno,
in oratorio per la pizza. Per le iscrizioni rivolgersi a:
Chiara Sandrin 3467856296 o Elisabetta Zennaro 3381398735

Recapiti telefonici:
don Gianluca 334 1969222;
don Carlo 324 8619958;
don Vanni 348 3162360
don Alfonso 338 1875211;
don Gastone 334 8025217
don Corrado 340 9873440;
don Gianantonio 333 4310678


3^ DOMENICA DI AVVENTO

3^ DOMENICA DI AVVENTO

22 dicembre 2024

INCONTRO AL SIGNORE

E’ una grande grazia incontrare nel nostro tempo qualcuno che orienta la
nostra attesa verso il vero Natale di Gesù. E’ una nuova impostazione del
cuore e del desiderio, che Giovanni Battista ridesta, anche richiamandoci
le opere della giustizia e della carità. Questo ci permette di vivere la vera
gioia dell’attesa, nelle nostre case, nei luoghi di lavoro, nella vita sociale.
La carità diventa un nuovo respiro per tutti, senza lasciarci soffocare dalla
pretesa di tante vuote incombenze. Insieme con uno spunto preciso di carità,
troviamo anche uno spazio quotidiano di preghiera.

CONCERTO DI NATALE
martedì 17 dicembre ore 21,00
Chiesa della Visitazione di Maria SS.ma – Donada
Orchestra sinfonica e Coro “Tullio Serafin”
Si rinnova anche quest’anno la bella tradizione di ospitare
un’orchestra e un Coro di tale portata!
La partecipazione a questo evento è sempre un dono per tutti.

Al villaggio di Natale
in piazza Repubblica
sarà presente un punto vendita della
Parrocchia San Bartolomeo
con manufatti artistici in legno
Sono impegnati ragazzi e genitori del catechismo.
Il ricavato andrà a sostenere gli impegni della parrocchia

Visita ai presepi di sabbia e di ghiaccio di Iesolo
Si propone per giovedì 2 gennaio, nel pomeriggio, con partenza alle 13,30, un’uscita per visitare i presepi artistici di Iesolo.
La spesa per il viaggio è di € 15,00 + 5,00 per chi si ferma, al ritorno, in oratorio per la pizza. Per le iscrizioni rivolgersi a:
Chiara Sandrin 3467856296 o Elisabetta Zennaro 3381398735

Preparazione dei canti di Natale
– In Chiesa a Fornaci al martedì alle ore 15,30
– In oratorio, per la parrocchia di Scalon, al venerdì alle ore 17,15
– Presso le opere parrocchiali di Contarina al mercoledì alle ore 21,00

Lunedì 16
iniziamo la Novena di Natale
Sono i nove giorni che aiutano,
attraverso il canto e le letture,
a preparare il Natale del Signore.
Ci diamo appuntamento alla Messa
in parrocchia per vivere insieme
questo grande momento

Benedizione del Bambinello
Domenica prossima
22 dicembre
Al termine della Messa, faremo
la benedizione del Bambinello
che verrà posto nel presepio
o in qualche luogo dignitoso
della propria casa.

SULLA TUA PAROLA
Incontro sui Vangeli
domenicali di Avvento

“L’anima mia magnifica il Signore
(Lc 1,39-48)
– Lunedì 16 dic. Donada alle ore 20,45
– Giovedì 19 dic. Scalon alle ore 18,00
– Venerdì 20 dic. Contarina alle ore 20,45

Recapiti telefonici:
don Gianluca 334 1969222;
don Carlo 324 8619958;
don Vanni 348 3162360
don Alfonso 338 1875211;
don Gastone 334 8025217
don Corrado 340 9873440;
don Gianantonio 333 4310678


2^ DOMENICA DI AVVENTO

2^ DOMENICA DI AVVENTO

8 dicembre 2024

SOLENNITÀ DELL’IMMACOLATA

UN’ATTESA BELLA

La promessa di Dio che percorre la storia umana, si riaccende in una casa di Nazaret, nel cuore di una giovane donna: Dio inizia da capo la creazione con Maria, rendendola santa e perfetta, e trasformando in Lei il ‘no’ dell’umanità in un ‘sì’, attraverso il quale il Figlio entra nel mondo. Questa storia ci raggiunge nel Battesimo, ci accompagna e si sviluppa nella Chiesa. Viviamo l’Avvento nella compagnia di Maria e dei Santi, insieme con i bambini delle famiglie e della comunità, attenti alle proposte di vigilanza e carità.

CONCERTO DI NATALE
martedì 17 dicembre ore 21,00
Chiesa della Visitazione di Maria SS.ma – Donada

Orchestra sinfonica e Coro “Tullio Serafin”

E’ divenuta ormai una tradizione ospitare
un’orchestra e un Coro di tale portata,
ed è superfluo quindi insistere a partecipare a questo evento

SULLA TUA PAROLA
Incontro sui Vangeli
domenicali di Avvento

“ E noi che dobbiamo fare?“ (Lc 3,10-18)
– Lunedì 9 dic. Donada alle ore 20,45
– Giovedì 12 dic. Scalon alle ore 18,00
– Venerdì 13 dic. Contarina alle ore 20,45

CONSIGLIO PASTORALE
della Comunità Cristiana
Sinodale di Porto Viro
si raduna
giovedì 12 dicembre
alle ore 20,45
presso le opere parrocchiali
di San Bartolomeo – Contarina
Affidiamo alla preghiera di tutti
l’impegno per i passi che insieme
stiamo tentando di fare

Parrocchia di
Taglio di Donada

Da domenica 8 dicembre
è aperta la sottoscrizione a premi
a sostegno delle opere parrocchiali.
Estrazione 6 gennaio
Solennità dell’Epifania

Al villaggio di Natale
in piazza Repubblica
sarà presente un punto vendita della
Parrocchia San Bartolomeo
con manufatti artistici in legno.
Sono impegnati ragazzi
e genitori del catechismo.

Il ricavato andrà a sostenere
gli impegni della parrocchia

Incontro dei volontari della Caritas Diocesana
con il Vescovo Giampaolo
venerdì 13 dicembre, alle ore 18,00
presso la Chiesa di Sant’Antonio di Rosolina

* * * *

RITIRO DI NATALE
domenica 22 dicembre dalle ore 15,30 alle ore 18,30
in oratorio a San Giusto
proposto a giovani, adulti e operatori pastorali

* * * *

Recapiti telefonici:
don Gianluca 334 1969222;
don Carlo 324 8619958;
don Vanni 348 3162360
don Alfonso 338 1875211;
don Gastone 334 8025217
don Corrado 340 9873440;
don Gianantonio 333 4310678


1^ DOMENICA DI AVVENTO

1^ DOMENICA DI AVVENTO

1 Dicembre 2024

AVVENTO: UN’ATTESA BELLA

L’inizio dell’Avvento ci apre a un’attesa bella. Siamo circondati da notizie di distruzioni e di cattiverie, con il pericolo che la delusione e la disperazione prendano il sopravvento. Siamo assediati dalla pubblicità di un Natale senza Gesù. L’Avvento ci ridesta: alzatevi e levate il capo, perché la vostra liberazione è vicina. Attendiamo Colui che ci viene incontro. Manteniamo questa speranza certa, guardiamoci attorno per accorgerci di essere accompagnati da una comunità, una Chiesa, un Papa. Senza stordirci nelle dissipazioni, ubriachezze, affanni della vita.

Parrocchia di Porto Levante
FESTA DI SANT’ANDREA
Patrono dei pescatori
Domenica 1 dicembre 2024, ore 18,30
S. Messa presieduta dal Vescovo Mons. Giampaolo Dianin
animata dal coro parrocchiale di Scalon
con la partecipazione
dell’Amministrazione Comunale e delle autorità militari
Seguirà un tempo di fraternità e di festa

La Banda Musicale Cittadina di Porto Viro
propone
il tradizionale concerto di Santa Cecilia
Sabato 7 dicembre alle ore 21,00
nella Chiesa di San Bartolomeo a Contarina.
Può diventare un’ottima occasione di preparazione alla Festa dell’Immacolata.

SULLA TUA PAROLA
Incontro sui Vangeli domenicali
di Avvento

“Preparate la via del Signore” (Lc 3, 1-6)
– Lunedì 2 dic. a Donada alle ore 20,45
– Giovedì 5 dic. a Scalon alle ore 18,00
– Venerdì 6 dic. a Contarina alle ore 20,45

Parrocchia di Fornaci
organizza il
Pranzo di Natale
Domenica 15 dicembre 2024
ore 12,30
Adesioni entro il 6 dicembre
tel. 3467856296 Chiara

* * *

Oratorio San Giusto

Domenica 1° dicembre
3° appuntamento
*DOMENICA SUPERIORI*
dalle 12,00 alle 17,30
per i ragazzi della scuola superiore
Per info: don Vanni 348.3162360
sr Marcella 349.1359343

Recapiti telefonici:
don Gianluca 334 1969222;
don Carlo 324 8619958;
don Vanni 348 3162360
don Alfonso 338 1875211;
don Gastone 334 8025217
don Corrado 340 9873440;
don Gianantonio 333 4310678

L’Associazione Pro Loco di Donada
assieme alle Parrocchie di Porto Viro
organizza
11^ edizione Mostra – Concorso dei Presepi
Per il regolamento e l’iscrizione ci si può rivolgere alla Pro Loco
o alle rispettive Parrocchie

La corona d’Avvento

Durante le domeniche di Avvento si invita a compiere il rito del lucernario, ossia ad accendere le quattro candele – una per ogni settimana – che formano la corona dell’Avvento. «la disposizione di quattro ceri su una corona di rami sempre verdi, è divenuta simbolo dell’Avvento nelle case dei cristiani. La corona circolare è il segno dell’attesa del ritorno di Cristo; i rami verdi richiamano la speranza e la vita che non finisce».


NOSTRO SIGNORE GESU’ CRISTO RE DELL’ UNIVERSO

NOSTRO SIGNORE GESU’ CRISTO RE DELL’ UNIVERSO

24 novembre 2024

GESU’ RE DELLA NOSTRA VITA

Gesù e Pilato, due ‘poteri’. La potenza dell’impero e la potenza della Croce. Gesù non si impone con la forza, ma ci affascina con il sacrificio della sua vita, gesto di amore per noi. Lo guardiamo, a Lui ci affidiamo, scegliendolo come Re e Signore: la sua persona, le sue parole, le sue azioni. Ritroviamo oggi la Sua Presenza che ci accompagna nella Chiesa: un luogo vivo di persone che Lo cercano, Lo amano, Lo seguono. E’ il suo Regno sulla terra, che si manifesta e si dona al mondo.

In questa domenica si celebra nelle nostre
comunità la
GIORNATA DEL RINGRAZIAMENTO
Vengono portati all’altare i frutti della terra, del mare e del lavoro dell’uomo.
Ognuno può partecipare portando all’altare una spesa in generi
alimentari che poi sarà devoluta alla Caritas locale.
Al termine della Messa, sul piazzale delle rispettive Chiese,
sarà
impartita la benedizione alle macchine,
agli automezzi e ai mezzi di lavoro.

L’Associazione Pro Loco di Donada
assieme alle Parrocchie di Porto Viro, organizza
l’11^ edizione Mostra – Concorso dei Presepi.
Per il regolamento e l’iscrizione ci si può rivolgere alla Pro Loco
o alle rispettive Parrocchie

PER I CATECHISTI
Domenica 24 novembre
dalle ore 15,00 alle 18,00
presso le opere parrocchiali della
Madonna della Navicella a Sottomarina
l’Ufficio Catechistico Diocesano
invita tutti i catechisti della Diocesi
per affrontare assieme al Vescovo
e a don Alberto Zanetti ,
Assistente dell’Ufficio
Catechistico Nazionale,
il tema
“dell’Iniziazione Cristiana
verifica del cammino
compiuto in Diocesi”

Parrocchia di Taglio di Donada
Nella mattina del 24 vendita torte e
mercatino pro parrocchia e scuola
dell’infanzia.

Parrocchia di Fornaci
Per sostenere le opere parrocchiali
è stato organizzato per domenica 24 novembre
e domenica 1 dicembre un mercatino artigianale.

Parrocchia di Porto Levante
Il 1° dicembre i pescatori celebrano
la festa del loro Patrono, Sant’Andrea.
Alle 18,30 il Vescovo celebra la S.Messa

Domenica 1° dicembre
3° appuntamento
*DOMENICA SUPERIORI*
oratorio San Giusto, dalle 12,00 alle 17,30
per i ragazzi della scuola superiore
Per info: don Vanni 348.3162360
e sr Marcella 349.1359343

Giornata Nazionale della Colletta Alimentare
in Basso Polesine

Sabato 16 novembre, anche nel Basso Polesine si è tenuta l’annuale Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. Quest’anno oltre 140 volontari si sono alternati negli 11 supermercati interessati (Iperlando e Despar di Rosolina; Lidl, Eurospin, Alì, Prix e In’s di Porto Viro; Aliper e Crai di Taglio di Po; Alì ed Eurospin di Porto Tolle) incontrando centinaia di persone e raccogliendo quasi 7 tonnellate di generi alimentari. La giornata soleggiata ha aiutato soprattutto in quei supermercati dove la raccolta si svolgeva all’aperto e la clientela, che già conosceva la modalità del gesto che è presente dal 1997 anche nel nostro territorio, ha risposto in maniera positiva, consentendo un aumento del 6% rispetto alla raccolta dell’anno scorso.
Ottima perciò la riuscita di tutta la manifestazione che rappresenta il più grande gesto di carità collettivo che si svolge in Italia e che coinvolge oltre 12.000 supermercati con 140.000 volontari, oltre 4,5 milioni di persone che vi aderiscono in tutto il territorio nazionale. I generi sono poi stoccati ed inviati alle varie sedi regionali del banco (per il Veneto la sede è a Verona) da dove poi saranno redistribuiti ad oltre 2 milioni di persone in stato di bisogno. La Giornata Nazionale della Colletta Alimentare fornisce oltre il 15% del fabbisogno annuo del Banco Alimentare e perciò costituisce un enorme contributo alla lotta alla fame e all’indigenza nel nostro Paese. Quest’anno si è svolta, anche in accordo con la Conferenza Episcopale Italiana in concomitanza con l’ottava edizione della Giornata Mondiale dei Poveri voluta da Papa Francesco che aveva come tema «La preghiera del povero sale fino a Dio».
Nicola M.

Domenica 1° dicembre
1^ domenica di Avvento
In preparazione al tempo di Avvento
la nostra Comunità Cristiana Sinodale

Giovedì 28 novembre
alle ore 20,45
in Chiesa a Taglio di Donada

don Gastone

presenterà il Vangelo del nuovo anno liturgico:
“Luca, il Vangelo della misericordia”

Recapiti telefonici:
don Gianluca 334 1969222;
don Carlo 324 8619958;
don Vanni 348 3162360
don Alfonso 338 1875211;
don Gastone 334 8025217
don Corrado 340 9873440;
don Gianantonio 333 4310678