XXXII^ DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
XXXII^ DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
9 novembre 2025

LUOGHI DELLA FEDE
La fede ha bisogno di luoghi: la casa, la chiesa. Gesù entrava nelle case e pregava nel tempio. La chiesa vive nel luogo particolare dove abitiamo, così come dovunque nel mondo dove vivono dei cristiani. Non come persone isolate e chiese separate, ma nell’unità della stessa fede, nella collaborazione della carità e nella testimonianza della speranza. Allarghiamo cuore e mente a riconoscere e a conoscere la Chiesa che vive nel mondo, nell’esperienza di unità garantita dal Papa di Roma, che risplende in questo anno del Giubileo.
Il giorno 15 Novembre 2025 si terrà in tutta Italia
la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare
proposta dalla Fondazione Banco Alimentare.
Anche nel Basso Polesine, il Banco di Solidarietà “Beata Madre Teresa di Calcutta” di Porto Viro
sarà presente di molti supermercati (Porto Viro, Rosolina, Taglio di Po e Porto Tolle).
Chi volesse dare la propria disponibilità a sostenere quest’opera come
volontario, per un turno di 2 ore fuori dai supermercati
(nell’orario compreso tra le 8.00 e le 19.00 di sabato 15 novembre)
può riferirsi, entro il 10 novembre a:
Isangela: 347 8537296 Sandro: 388 8953277
Parrocchia di Fornaci e Associazione NOI
organizzano il DOPOSCUOLA
Pomeriggi di studio assistito per ragazzi e ragazze
delle scuole elementari per svolgere
i compiti assegnati a scuola con la
supervisione di personale qualificato.
APERTO da lunedì al venerdì
dalle 14.30 alle 17.30
Centro Parrocchiale di Fornaci
Info ed iscrizioni: Chiara 346.7856296
I FIORI DELLA PREGHIERA
E DELLA CARITA’
nei martedì di novembre
alle ore 8,00 a Donada
alle ore 18,00 a Contarina
recita delle Lodi o del Vespro
S. Messa con Catechesi
sulla lettera del Vescovo:
“Fate questo in memoria di me”
SHEKINA’
cercalo dove si fa trovare
per giovani over 19
Lectio divina – Adorazione Eucaristica
Temi di Vita Cristiana
al venerdì ore 20,45
Oratorio San Giusto
STRAsabato
dalle 16.00 alle 18.00
sabato 15 novembre
CASTAGNATA in ORATORIO
La grazia di uno sguardo d’insieme
uno sguardo capace di cogliere l’orizzonte, di andare oltre
Una tale suggestione possiamo coglierla proprio dalla pagina del Vangelo appena proclamata (Lc 13,10-17), che ci consegna l’immagine di una donna curva la quale, guarita da Gesù, può finalmente ricevere la grazia di uno sguardo nuovo, uno sguardo più grande. La condizione dell’ignoranza, che spesso è legata alla chiusura e alla mancanza di inquietudine spirituale e intellettuale, assomiglia alla condizione di questa donna: essa è tutta curva, ripiegata su sé stessa, perciò le è impossibile guardare oltre sé stessa. Quando l’essere umano è incapace di vedere aldilà di sé, della propria esperienza, delle proprie idee e convinzioni, dei propri schemi, allora rimane imprigionato, rimane schiavo, incapace di maturare un giudizio proprio.
Come la donna curva del Vangelo, il rischio è sempre quello di restare prigionieri di uno sguardo centrato su sé stessi. In realtà, però, molte cose che contano nella vita – possiamo dire le cose fondamentali – non ce le diamo da noi stessi; le riceviamo dagli altri, giungono a noi e le accogliamo dai maestri, dagli incontri, dalle esperienze della vita. E questa è un’esperienza di grazia, perché guarisce i nostri ripiegamenti. Si tratta di una vera e propria guarigione che, proprio come succede alla donna del Vangelo, ci permette di avere nuovamente una posizione eretta davanti alle cose e alla vita e di guardarle in un orizzonte più grande. Questa donna guarita ottiene la speranza, perché può finalmente alzare lo sguardo e vedere qualcosa di diverso, vedere in modo nuovo. Questo succede in par-ticolare quando incontriamo Cristo nella nostra vita: ci apriamo a una verità capace di cambiare la vita, di distrarci da noi stessi, di farci uscire dai ripiegamenti.
Chi studia si eleva, allarga i propri orizzonti e le proprie prospettive, per recuperare uno sguardo che non si fissa solo in basso, ma è capace di guardare in alto: verso Dio, verso gli altri, verso il mistero della vita. Questa è la grazia dello studente, del ricercatore, dello studioso: ricevere uno sguardo ampio, che sa andare lontano, che non semplifica le questioni, che non teme le domande, che vince la pigrizia intellettuale e, così, sconfigge anche l’atrofia spirituale.
(Omelia del Santo Padre Leone XIV con gli studenti delle Università Pon-tificie il 27 ottobre 2025)
ADORAZIONE EUCARISTICA
Un tempo libero e personale di preghiera;
un tempo di ascolto e di affidamento per
poter crescere nella fede e nel dialogo con Dio.
Per chi desidera stare, anche solo per
qualche minuto, davanti a Gesù Eucaristia,
icordiamo le due possibilità offerte nella
Comunità Cristiana di Porto Viro:
– Presso il Monastero delle Clarisse,
ogni giorno dalle 7.30 alle 18.
– Ogni giovedì sera, dalle 18 alle 19,
presso la chiesa parrocchiale di Donada.
La Pastorale Giovanile diocesana propone:
Shemà
ascolta la chiamata del Signore per la tua vita
rivolto ai giovani universitari e lavoratori (>19 anni)
venerdì 14 novembre, ore 21:00-22:30
Monastero “Cuore Immacolato di Maria” delle Sorelle Clarisse
Da ricordare:
– Venerdì 21 novembre
Festa della Presentazione della B. Vergine Maria,
titolare della Parrocchia di Fornaci;
Festa della Madonna della Salute:
S.Messa presso la Casa di Cura
Madonna della Salute alle ore 16,00.
– Domenica 23 novembre
Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’Universo,
celebriamo nelle Parrocchie di Porto Viro la
“Giornata del Ringraziamento”.
– Venerdì 28 novembre
don Gastone presenterà a tutta la
Comunità il Vangelo di San Matteo.
